Bank of Portugal
Banca Centrale della Repubblica Portoghese. Istituita nel 1846, è una persona giuridica di diritto pubblico, dotata di autonomia amministrativa e finanziaria. La B. of P. partecipa al [...] Sistema Europeo delle Banche Centrali (➔) e, sin dal 1° giugno 1998, a seguito dell’adesione del Portogallo alla moneta unica europea, concorre alle decisioni della politica monetaria unica nell’area dell’euro ...
Leggi Tutto
Genere monotipico della famiglia delle Palme, oggi diffuso in tutte le coste tropicali del mondo, essendo una delle piante più utili. Ha un tronco che può raggiungere 30-40 metri d'altezza con cicatrici [...] fibra e filato. Nel 1926-29, l'esportazione di noci di cocco, che ha luogo principalmente da Ceylon, dalle Indie portoghesi, dalle Filippine, dalla Giamaica e dal Honduras, raggiunse i 2.134.000 quintali e si diresse prevalentemente agli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
PIRES, José Cardoso
Rita Biscetti
Narratore e saggista portoghese, nato a Castello Branco il 2 ottobre 1925. Pur frequentando corsi di matematica superiore presso la facoltà di Scienze di Lisbona strinse [...] da ricordare per il particolare rilievo il Grande Prémio do Romance e Novela (1982).
Bibl.: A. Tabucchi, Il salazarismo in due romanzi portoghesi, in Il Ponte, 2/3 (1976), pp. 243-52; M. de L. Abreu de Oliveira, Pessoa sob persona, olhar e olhado em ...
Leggi Tutto
Trovatore gallego (sec. 13º), vissuto alle corti reali portoghese e castigliana. Fu uno dei più fecondi trovatori: ci sono pervenuti di lui 21 "cantigas de amor", 45 "de amigo", 10 "de escarnho", 2 sirventesi, [...] rigorosa sistemazione filologica dei testi, ha consentito di riconoscere in J. A. uno dei poeti più notevoli del sec. 13º, individuando altresì nella sua opera i numerosi legami che vincolano la poesia gallego-portoghese alla tradizione occitanica. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] di Buona Speranza. I due messi partirono da Santarem il 7 maggio 1487, muniti delle più larghe commendatizie del sovrano portoghese per i principi con i quali avrebbero potuto entrare in rapporto e provvisti d'una carta che rappresentava lo stato ...
Leggi Tutto
Narratore angolano (n. Lagoa do Furadouro, Santarém, 1935), portoghese di nascita, ma cresciuto a Luanda, dove la famiglia si stabilì nel 1937. In prigione (1961-72) per le sue idee politiche, quindi in [...] per la patria africana in una serie di originali racconti, in cui ha introdotto la lingua locale (kimbundo) accanto al portoghese gergale dei ghetti di Luanda (A cidade e a infância, 1957; Luanda, 1964; A vida verdadeira de Domingos Xavier, 1974 ...
Leggi Tutto
Monteiro, João César
Alberto Momo
Regista e attore cinematografico portoghese, nato a Figueira da Foz il 2 febbraio 1939 e morto a Lisbona il 3 febbraio 2003. Massimo esponente del cinema portoghese [...] -48.
"Cahiers du cinéma", 1996, 499, pp. 23-35.
"Positif", 1996, 421, pp. 31-43.
Amori di perdizione. Storie di cinema portoghese 1970-1999, a cura di R. Turigliatto, S. Fina, Torino 1999, passim.
F. Revault d'Allonnes, Revanches du faible. Le corps ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] VI) del Regno unito di Portogallo, B. e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820) ma, costretto dalla rivoluzione portoghese del 1820 a fare rientro in Portogallo, perdette il B., che era rimasto sotto la reggenza del figlio don Pedro. Questi ...
Leggi Tutto
SAMPAIO, Alberto
José Pereira Tavares
Storico e archeologo portoghese, nato nel 1841, morto a Guimarães nel 1908. Studiò legge all'università di Coimbra (1863), ma la sua attività fu assorbita dagli [...] studi artistici e archeologici, relativi ai primi secoli della storia portoghese.
I suoi più importanti lavori sono costituiti da Vilas do Norte de Portugal e Póvoas maritimas, profonde ricerche che risalgono all'epoca preistorica. Le opere di quest' ...
Leggi Tutto
Calaça de Mendonça, José Tolentino. – Cardinale e teologo portoghese (n. Machico, Funchal, 1965). Laureato in Teologia all'Università Cattolica del Portogallo (UCP) nel 1989, ordinato sacerdote per la [...] in Teologia biblica alla UCP, di cui è stato cappellano (1995-2000). Rettore (2001-2003) del Pontificio collegio portoghese di Roma, vicerettore (2012) e docente di Nuovo Testamento ed estetica teologica dell’UCP (2004-18), nel giugno 2018 ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...