Teologo e canonista portoghese, nato in Grimarães nel 1590 e morto nel 1649. Compiuti gli studî in patria, si recò a Roma al fine di perfezionarsi nel diritto canonico. Fissata nel 1632 la sua residenza [...] a Madrid, vi iniziò la pubblicazione di molti scritti di diritto ecclesiastico. Fu protonotario apostolico e consultore della Congregazione dell'indice, e nel 1649 ottenne, mercé il favore di Filippo IV, ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Ponte da Barca (Minho) nel 1540, morto nel convento di Arrábida (Lisbona) nel 1619. A venti anni cambiò il proprio nome di Agostino Pimenta per quello del convento di Santa Cruz [...] da Serra, presso Lisbona, ove indossò il saio francescano. L'educazione letteraria della giovinezza, che s'era formata nell'ambiente della lirica italianizzante si maturò nell'intimità della fede e nella ...
Leggi Tutto
, Di questa nobile famiglia portoghese, che derivò sulla fine del sec. XV da un ramo cadetto della casa di Braganza, e che ebbe il titolo ducale di Cadaval con Nunho-Alvarez Perina de Mello (1638-1727), [...] VI (6 marzo 1826), e presidente della Camera dei Pari, ebbe infatti parte di primo piano nelle contese dinastiche portoghesi, tra Dom Miguel e Dom Pedro: parteggiò per Dom Miguel, da cui fu nominato presidente del consiglio dei ministri (1828 ...
Leggi Tutto
Commediografo portoghese, nato forse a Lisbona verso il 1515, e morto probabilmente nel 1585. Visse sempre alla corte, al servizio di Don Duarte, di Juan III e di Don Sebastiano, ai quali andava dedicando [...] le sue opere.
Nelle sue tre commedie, per quanto palesi la stessa cultura umanistica e gli stessi schemi drammatici dei suoi contemporanei Sá de Miranda (v.) e Antonio Ferreira (v.), tuttavia se ne distacca ...
Leggi Tutto
RODRIGUES LÔBO, Francisco
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Leiria non prima del 1580, morto presso Lisbona nel 1622. Seguì i corsi giuridici all'università di Coimbra; ma la sua agiatezza [...] gli consentì di vivere negli studî letterarî e nell'ozio poetico, nei dintorni di Leiria. Fu in relazione con la casa di Braganza, a Vila Viçosa e a Evora, educandosi al costume cortese. Morì in seguito ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato nel 1724, morto nel 1772. Fu uno dei fondatori dell'Arcadia Lusitana, ove assunse il nome di Corydon: tradusse e rielaborò la poesia di Orazio, rifacendone i metri e diffondendone [...] il gusto con rinnovata adesione. A questa abilità tecnica e a questa cultura classica aggiunse un sano senso critico, che lo rese autorevole presso i contemporanei. Le sue idee sul teatro, acute e assennate, ...
Leggi Tutto
Goncalves, Vasco
Gonçalves, Vasco
Militare e politico portoghese (Lisbona 1921-Almancil 2005). Colonnello dell’esercito, fu primo ministro (1974-75) dopo la « rivoluzione dei garofani» e il rovesciamento [...] della dittatura di M. Caetano. Introdusse provvedimenti di tutela sociale, promosse una riforma agraria e la nazionalizzazione delle banche, delle assicurazioni, dei trasporti pubblici e di altri settori ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] piloto mayor nella spedizione che, movendo dal Perù, condotta da Alvaro de Mendaña, s'accingeva a ritornare alle isole Salomone, già dal Mendaña stesso scoperte nel 1567, per tentarne la colonizzazione. ...
Leggi Tutto
Poeta lirico portoghese contemporaneo di Francisco de Sâ de Miranda, Antonio Ferreira, Diego Bernardes, Luis de Camões, che con altri formavano la cosiddetta Eschola italiana (v. Portogallo: Letteratura). [...] Amico dei primi tre, da cui ebbe lodi molto superiori veramente ai suoi scarsi meriti, nemico invece del grande Camões che pare giudicasse poco favorevolmente i suoi versi e contro cui l'A. scrisse qualche ...
Leggi Tutto
GES (al singolare Ge, da pronunciarsi alla portoghese, quindi žé)
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
È il nome di un certo numero di tribù del Brasile orientale le quali costituiscono un'unità linguistica [...] cilindro o rotella di legno che quegli Indiani usano inserire nel labbro inferiore o nel lobulo dell'orecchio, dai Portoghesi chiamato gamella e botoco, li fece conoscere nella letteratura coi nomi di Gamellas e Botocudos, il quale ultimo, in ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...