Passos Coelho, Pedro Manuel Mamede. – Uomo politico portoghese (n. Coimbra 1964). Laureatosi in Economia nel 2001, è leader del Partito socialdemocratico dal 2010 e premier del Paese dal giugno dell’anno [...] successivo, a seguito delle elezioni in cui il PSD ha conquistato 105 dei 230 seggi. Candidato premier per la coalizione Portugal a Frente alle consultazioni politiche tenutesi nell’ottobre 2015, il PSD ...
Leggi Tutto
PEREIRA BRANDÃO, Luiz
José Pereira Tavares
Poeta portoghese, nato a Oporto nel 1540; s'ignora la data della sua morte. Accompagnò il re don Sebastiano in Africa (1578) e partecipò alla battaglia di [...] Alcácer-Quibir, funesta per i Portoghesi. In essa fu fatto prigioniero dai Mori e fu riscattato soltanto all'epoca di Filippo II di Spagna. Il P. B., ritornato in patria, compose un poema eroico A Elegioda (1588), in ottava rima e in 18 canti. Il ...
Leggi Tutto
PEREIRA PINHEIRO, Bernardino
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato nel 1837 a Coimbra, morto nel 1896 a Lisbona. Frequentò a Lisbona la Scuola commerciale; trasferitosi nel Brasile, fu uno [...] dei fondatori del "Grémio literario Português" a Rio de Janeiro. Ritornato nel Portogallo, si diede agli studî giuridici nell'università di Coimbra (1862). Scrisse i romanzi: El-Rei Perdôa, A Filha do ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e scrittore portoghese, nato in Lisbona nel 1829 e morto nel 1880. Come giornalista, oltre a collaborare a varî periodici, fondò e diresse la Revista contemporanea de Portugal e Brazil (1859-1865); [...] sotto l'influenza della scuola francese scrisse gran numero di drammi e altri ne tradusse o adattò, ma senza raggiungere forme eccellenti; tuttavia, se manca l'ambiente e il colore locale, e i personaggi ...
Leggi Tutto
. Vocabolo spagnuolo (in portoghese alcacer) significante palazzo e fortezza, dall'arabo al-qaṣr, che ha gli stessi significati e da cui deriva in italiano il cassero (d'una nave) e il Cassaro della città [...] di Palermo e della provincia di Siracusa. L'arabo a sua volta, attraverso il bizantino κάστρον, viene dal latino castrum (accampamento militare fortificato). Nella Spagna è nome di molte località e anche ...
Leggi Tutto
PINTO, Julio Lourenço
José Pereira Tavares
Romanziere portoghese, nato nel 1842 a Oporto, dove morì nel 1907. Frequentò l'università di Coimbra e terminò la sua preparazione giuridica nel 1864. Fu uomo [...] politico e ricoprì delle cariche nella carriera burocratica. Seguendo l'orientamento impresso al romanzo da Eça de Queiroz, pubblicò romanzi di carattere realistico: Margarida (1879), Vida atribulada (1880), ...
Leggi Tutto
Matematico e cosmografo portoghese, nato ad Alcacer do Sal nel 1492, morto a Coimbra nel 1578. Compiuti gli studî a Lisbona e a Salamanca, fu mandato in India (1519) quale ispettore delle dogane di Goa. [...] Nel 1529 fu richiamato in patria come cartografo del re; e dal 1544 al 1562 tenne una cattedra di matematica nell'università di Coimbra.
Il N. (nel Tratado que ho Doutor Pedro Nunez fez sobre certas duvidas ...
Leggi Tutto
Musicista portoghese, vissuto nella prima metà del sec. XVIII. Il re Giovanni V lo inviò a studiare a Roma, dove l'A. compose e fece eseguire due oratorî: Il pentimento di Davide (1722) e Giuditta (1726). [...] Tornato in patria fu il primo, o tra i primi, a comporvi (dal 1733) opere all'italiana, rappresentate tutte nel palazzo reale di Lisbona con notevole successo e nelle quali mostra buona tecnica, bella ...
Leggi Tutto
Della famiglia portoghese Garcia, nacque in Bazain (India orientale) nel 1557; dopo i primi studî fatti in patria nel collegio dei gesuiti, passò al Giappone nel 1572; recatosi poi alle Filippine, nel [...] 1587 entrò come laico tra i francescani di Manila. Destinato ad evangelizzare le terre del Giappone (1593), dopo quattro anni di apostolato, nella feroce persecuzione mossa contro i cristiani da Hideyosci, ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...