SOARES de ALBERGARIA, Lopo
Angelo Ribeiro
Capitano portoghese, nominato da Manuel I, nel 1515, governatore delle Indie per sostituire Alfonso di Albuquerque. Dieci anni prima aveva disimpegnato un incarico [...] sete e dalle malattie. Già prima aveva perduto 4 navigli d'alto bordo. Tuttavia riuscì, nel 1518, a stabilire il dominio portoghese a Ceylon, dove il re di Colombo si dichiarò vassallo di quello di Portogallo impegnandosi a pagare un tributo annuo. ...
Leggi Tutto
Pittore (Melon, Spagna, 1864 - Lisbona 1945), naturalizzato portoghese. Studiò a Lisbona, si perfezionò a Parigi; dipinse ritratti, quadretti di genere e vaste decorazioni (scuola di medicina di Lisbona; [...] tribunale di commercio di Oporto) ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] ; la seconda è il compendio della storia dei re di Ormuz fatto su quella di Tūrānshah e continuata fino alla conquista portoghese, la terza parte infine è la relazione dell'ultimo viaggio e in essa l'autore raccoglie molte notizie e curiosità ed ...
Leggi Tutto
REDOL, António Alves
Giuseppe Carlo Rossi
Scrittore portoghese, nato a Vila Franca de Xira il 29 dicembre 1911, morto ivi il 29 novembre 1969. Giunge all'attività narrativa e teatrale e al giornalismo [...] romanzo, Gaibéus (1940), documento umano di poveri scavatori del Ribatejo agricolo nativo, si suole far cominciare il neorealismo portoghese: il prevalere, in tale romanzo, delle preoccupazioni della lotta per l'esistenza sulle aspirazioni d'arte è ...
Leggi Tutto
Ribeiro, José Silvestre
Scrittore e uomo politico portoghese (Idanha-a-Nova, Castello Branco; 1807 - Lisbona 1891); liberale, segretario del governo civile di Castello Branco, governatore di Portalegre, [...] poi di Beja, Funchal, ecc., infine consigliere di stato (1856). Autore di varie opere storiche e letterarie, tradusse in portoghese la Commedia (D. e A Divina Comédia; Lisbona 1858; rist., Rio de Janeiro 1965), versione in prosa, molto fedele al ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51) ...
Leggi Tutto
Religioso e viaggiatore portoghese, nato a Coimbra nella 2ª metà del sec. XVI, morto in età assai avanzata dopo il 1540 (s'ignorano la data precisa della nascita e quella della morte). Era cappellano del [...] venne inviato come consigliere e cappellano della missione che, sotto il comando di Duarte Galvão, il sovrano portoghese per consiglio dell'Albuquerque inviava in Etiopia in soccorso della imperatrice Elena, reggente lo stato durante la minorità ...
Leggi Tutto
Cabrita Reis, Pedro
Cabrita Reis, Pedro. – Artista portoghese (n. Lisbona 1956). I suoi primi lavori sono dipinti di oggetti d’uso quotidiano inseriti in ambientazioni misteriose, ma già dagli anni Ottanta [...] a numerose mostre internazionali, tra cui Documenta IX (1992), la 45° Biennale di Venezia all’interno del padiglione portoghese (1995) e da solista (1997). Nel 2003 ha rappresentato il Portogallo alla 50° Biennale di Venezia esponendo due ...
Leggi Tutto
Fondatore (Guimaraes 1109 - Coimbra 1185) della monarchia portoghese, figlio di Enrico (onde il patronimico Henriques) di Borgogna conte del Portogallo, e di Teresa di Castiglia. Costei alla morte del [...] marito fu reggente per il figlio, finché questi non reclamò il potere, di cui s'impossessò sconfiggendo a San Mamede presso Guimãraes le truppe al seguito di Teresa (1128). Dopo una vittoriosa campagna ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...