autodafe
autodafé
In senso letterale, dal portoghese auto da fé, «atto della fede». Proclamazione pubblica della sentenza dell’Inquisizione spagnola contro i colpevoli di eresia, cui seguiva l’abiura [...] o la condanna. Indicò anche l’esecuzione sul rogo degli eretici e le cerimonie che la accompagnavano. Il primo a. fu celebrato a Siviglia (1481), l’ultimo in Messico (1815) ...
Leggi Tutto
PONTE DE SOR
A. Balil
Località portoghese (concelho) della provincia (distrito) di Montealegre, Alemtejo. Il suo nome proviene dal ponte romano sul fiume Sor noto come ponte di Vila Formosa. Il ponte [...] (restaurato nel 1948) ha sei archi divisi tra loro da altri cinque più piccoli. Costruito in massi di opus quadratum, bugnati, corrisponde alla via Emerita-Olisipo per Alter. Misura 116,56 m di lunghezza ...
Leggi Tutto
Ghana
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Già colonia portoghese con il nome di Costa do Ouro, quindi (1900) protettorato britannico con il nome di Gold Coast, il G. è stato il primo possedimento coloniale [...] dell'Africa subsahariana a ottenere l'indipendenza nel 1957, anno in cui ha assunto il suo nome attuale.
La produzione cinematografica iniziò nel 1945, quando il British Colonial Office creò la Gold Coast ...
Leggi Tutto
SÁ de Miranda, Francisco
Mario Pelaez
Poeta portoghese, nato a Coimbra il 27 ottobre di un anno non ben determinato fra il 1484 e il 1495, figlio di D. Gonzalo Mendez de Saa, appartenente a nobile famiglia. [...] di C. Michaëlis de Vasconcellos, Halle 1885;. A Egipciaca Santa Maria, a cura di Th. Braga, Oporto 1913. Le sole poesie portoghesi a cura di D. Guimaraĕs nel vol. Versos Portugueses, Lisbona 1909. Le commedie furono stampate la prima volta nella loro ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, Bernardim
Salvatore Battaglia
Poeta e scrittore portoghese, nato probabilmente in Alemtejo alla fine del sec. XV, morto intorno al 1552. Della sua vita non si hanno che pochissime notizie e [...] de San Pedro e con la Estoria de los dos amadores di Rodríguez de la Cámara rivelano meglio l'originalità dello scrittore portoghese, del suo stile piano e modulato, in cui il senso della malinconia vaga, indistinta e quasi egrotante si fa vera e ...
Leggi Tutto
MORAIS, Francisco de
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese del sec. XVI, morto nel 1572. È l'autore del romanzo cavalleresco Palmeirim de Inglaterra, che ebbe molta fortuna e che lo stesso Cervantes [...] non tanto per i suoi caratteri artistici, quanto per la diffusione dell'elemento novellistico e come documento della prosa portoghese del sec. XVI.
Bibl.: Per le questioni intorno alla composizione, si veda alla voce palmerino. Inoltre: O. Mendes ...
Leggi Tutto
PINHEIRO CHAGAS, Manuel
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1842, morto ivi nel 1895. Fu un notevole poligrafo, che rivelò un particolare talento nel romanzo, nella letteratura [...] suoi drammi, il primo, A Morgadinha de Valflor, rimase il migliore e senza dubbio l'opera più notevole del teatro romantico portoghese (inoltre: A Judia; O drama do povo; A Roca de Hércules, ecc.). Il suo poema (Poema da Mocidade) portava la lettera ...
Leggi Tutto
PEREIRA de FIGUEIREDO, Antonio
Teologo e canonista portoghese, nato a Macao nel 1725, morto a Lisbona il 14 agosto 1797. Studiò presso i gesuiti ed entrò poi fra i padri dell'Oratorio di Lisbona. Teologo [...] P., contrarie al diritto sovrano della Santa Sede, furono poste all'Indice. Il P. tradusse anche la Bibbia in portoghese (dalla Volgata) e pubblicò numerosissimi scritti storici, teologici e di diritto canonico. Fu anche valente latinista e autore di ...
Leggi Tutto
Teologo portoghese, nato a Coimbra il 26 luglio 1528, morto a Lisbona il 10 dicembre 1575. Professore all'università di Coimbra, fu dal re Sebastiano nel 1565 inviato come teologo al concilio di Trento [...] discussi tutti i temi proposti al concilio. Meno felici, da un punto di vista teologico, tre volumi di sermoni in portoghese (Lisbona 1603, 1605, 1615), nei quali l'autore ammette la salvezza degli antichi filosofi.
Bibl.: H. Hurter, Nomenclator, III ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...