FONSECA, Pedro de
Giuseppe Castellani
Filosofo portoghese, nato a Cortizada nel 1528, morto a Lisbona il 4 novembre 1599. A vent'anni entrò fra i gesuiti in Coimbra, dove più tardi insegnò, commentando [...] specialmente Aristotele.
Fu tra i principali promotori e collaboratori del vasto commentario della filosofia aristotelica conosciuto sotto il titolo di Cursus Conimbricensium, che nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
TOMAZ, Manuel
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Guimarães nel 1585, morto a Madera nel 1665.
Il T. scrisse le seguenti opere: Insulana (1635), poema eroico in dieci canti di ottave, [...] che celebra la scoperta dell'Isola di Madera, dove il T. trascorse la maggior parte della sua vita; O Fenix da Lusitania (1649), poema eroico in ottava rima, in esaltazione del re Giovanni IV del Portogallo; ...
Leggi Tutto
Medico portoghese, nato in Alcáçovas, nell'Alemtejo, circa il 1568. Studiò a Coimbra, e vi acquistò giovanissimo tanta reputazione, da essere mandato nell'Angola con la spedizione di Alfonso Hurtado de [...] Mendoza. Lì rimase nove anni, rendendo segnalati servizî come medico e come militare. Ritornato nel Portogallo, allora unito con la Spagna, fu chiamato a Madrid nella qualità di medico di camera di Filippo ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (propr. Gomes Teixeira), Francisco
Matematico portoghese, nato a S. Cosmado il 28 gennaio 1851, già professore all'università di Coimbra, poi a quella di Oporto.
Si occupò di varie questioni [...] di analisi; ma soprattutto volse la sua attività alla catalogazione delle curve speciali notevoli e al riepilogo delle loro proprietà, cui recò anche qualche contributo personale. Fra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Orafo portoghese, vissuto a Genova intorno alla metà del sec. XVI. Scarse notizie si hanno della sua attività artistica: soltanto da poco tempo, sulla base di un documento, si è potuto assegnargli un'opera [...] che lo rivela eminente artefice dotato di squisito senso ornamentale. Di lui infatti, e non di Benvenuto Cellini, cui furono per molto tempo attribuiti, sono il bacile e l'anfora d'argento di proprietà ...
Leggi Tutto
Conquistatore portoghese, nato sulla fine del sec. XV. Prese servizio nell'esercito spagnolo e fu capitano di cavalleria. Recatosi in America, fu tra i primi colonizzatori di Santa Marta (nell'attuale [...] Colombia), fondata nel 1525 da Rodrigo de Bastidas. Ottenuta una encomienda, prese parte a numerose esplorazioni lungo il Río Magdalena, e si fece assegnare uno dei più ampî repartimientos d'Indiani a ...
Leggi Tutto
Poeta e mistico portoghese, natU a Vidigueira nel 1631 e morto nel 1682. Col saio francescano cambiò il nome di Antonio da Fonseca Soares, dopo una vita dissipata e fortunosa (1662). L'amore alla poesia, [...] che lo aveva accompagnato nella giovinezza, tra la pratica delle armi e le avventure passionali, non lo abbandonò nella serenità del convento di Evora, né durante le varie missioni per la penisola iberica. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] nella sua infelice spedizione (1578), e rivisse nel canto epico questa sua lunga esperienza d'armi, dietro la traccia di Camões. Il Sucesso do Segundo Cêrco de Diu, di 21 canti in endecasillabi, è il suo ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese fiorito nella seconda metà del sec. XV, di cui si hanno scarse e incerte notizie e solo si può dire con certezza che frequentò la corte di Giovanni II (1481-1495) e fu molto amico del [...] poeta D. João de Menezes. Le poesie che si conoscono, poco più di trenta (alcune, secondo l'uso del tempo, in lingua spagnola), si trovano inserite nel Cancioneiro Geral compilato da Garcia de Resende, ...
Leggi Tutto
Storiografo portoghese, nato a Lisbona nel 1542 e morto a Goa nel 1616. Nel 1556, ancora giovanissimo, dopo la morte del padre e dell'infante Luigi, protettore della sua famiglia, passò nelle Indie. A [...] Mozambico incontrò Camões, nel periodo della sua miseria, e col poeta ritornò a Lisbona (1570), per riprendere nuovamente la via delle Indie, di cui Filippo II lo nominò cronista, succedendo a João de ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...