Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, [...] nella conquista, per conto di re Manuel, delle Indie. Creò a Goa, da lui presa (1510), la roccaforte del commercio portoghese sulle coste del Malabar, e, nel 1511, conquistò la penisola di Malacca, estendendo la sua azione anche sulle isole della ...
Leggi Tutto
Viaggiatore portoghese, nato nella seconda metà del Quattrocento, morto il 1521. Servì nel governo portoghese dell'India dal 1500 circa al 1516-17; e per lungo tempo fu noto solamente per la pubblicazione [...] ed., Venezia 1554, pp. 319-358. Prima edizione inglese tradotta dallo spagnolo da lord Stanley nella collezione Hakluyt, 1865; 2a edizione tradotta da quella portoghese del 1812 da Manuel Longworth Dames, nella collezione Hakluyt, voll. 2, 1918-1921. ...
Leggi Tutto
Luís 〈lu̯ìš〉, Augustina Bessa. - Scrittrice portoghese (Vila Meã, Oporto, 1922 - Porto 2019). Assai sensibile alla tematica femminile, si è distinta per il suo stile prosastico, caratterizzato dall'alternarsi [...] O principio da incerteza (3v., 2001-2003); Doidos e amantes (2005). Importanti anche i suoi Contos impopulares (1951). Nel 2004 le è stato assegnato il premio Camões. Ai suoi romanzi si è spesso ispirato il regista portoghese Manoel de Oliveira. ...
Leggi Tutto
GOES, Damiano de
Angelo RIBEIRO
Storico portoghese del sec. XVI, nato ad Alenquer nel 1502. Viaggiò moltissimo, disimpegnando importanti missioni diplomatiche in Polonia, in Prussia, in Olanda, in Danimarca, [...] fine del sec. XV e del principio del XVI (1ª parte) si occupa quasi esclusivamente dello stabilimento dell'impero coloniale portoghese in Africa e in Oriente. Nel 1556, secondo quanto egli stesso afferma, aveva già scritto una Cronica do principe Dom ...
Leggi Tutto
PINHEIRO, Antonio
José Pereira Tavares
Predicatore portoghese, nato a Porto de Moz e vissuto nel sec. XVI. Studiò a Parigi, donde ritornava già nel 1541. Fu maestro del principe Giovanni, figlio di [...] e riformatore dell'università di Coimbra. Pare che si sia adoperato per facilitare l'assunzione di Filippo di Castiglia al trono portoghese nel 1580.
Opere: Pregação funebre no dia da trasladação dos ossos de Manuel e da rainha Maria, pais de João ...
Leggi Tutto
Lingua creola, a base spagnola e portoghese, parlata e usata anche come lingua di cultura (predicazione, libri, giornali) nell’isola di Curaçao. ...
Leggi Tutto
Missionario portoghese, uno fra i primi europei dei nuovi tempi che penetrarono nelle regioni dell'Asia centrale. Nacque in Lisbona nel 1578, morì a Goa il 12 agosto 1660. Entrato, diciannovenne, nella [...] Agra. Della spedizione rimane, nell'Archivio generale della Compagnia di Gesù, un'importante relazione che l'A. scrisse in portoghese, probabilmente nel 1632.
Bibl.: C. Wessels, Early Jesuit Travellers in Central Asia 1603-1721, Aia 1924, pp. 94-118 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo portoghese del sec. XVI, di Porto, della cui vita non sono noti i particolari. La seconda tragedia portoghese di cui si abbia notizia sicura è appunto la sua Vingança de Agamenon, ove, nell'ultima [...] stanza, è detto che fu terminata nell'anno 1536; si hanno notizie solo della seconda edizione dell'anno 1555. È verosimile che quest'opera fosse una libera traduzione in versi de La Venganza de Agamenon ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA LOPEZ, Antonio
João Barreira
Scultore portoghese nato, a Vila Nova de Gaya (Oporto) nel 1866; professore nella scuola di belle arti di Oporto. Figlio di uno scultore, Josè Joaquim, fu discepolo [...] di Soares dos Reis ed è una delle figure più rappresentative della scultura portoghese. Allievo dapprima dell'accademia di belle arti di Oporto, frequentò più tardi a Parigi quella scuola di belle arti. Ancora studente presentò al Salon del 1890 il ...
Leggi Tutto
Guerriero e navigatore portoghese, nato a Lisbona il 27 febbraio 1500, morto a Gôa il 6 giugno 1548. Studioso di scienze e in specie di matematica, fu anche notissimo e valoroso guerriero; passò dal Marocco [...] il Mar Rosso) e dove tornò nel 1545 come governatore. Come tale egli contribuì potentemente all'espansione del dominio portoghese nelle Indie, vincendo i capi indigeni particolarmente nel 1546, nella difesa di Diu. Leggendario anzi divenne il suo ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...