Pittore portoghese. Visse nella prima metà del sec. XVI, al tempo di re Manoel e di D. João III. Succedette a Francesco Henriques nell'esecuzione del quadro della Relação de Lisboa (Tribunale); lavorò [...] 'Ascensione e due quadri con il Transito della Vergine nei musei di Lisbona e di Vizeu. Tra i molti pittori cinquecentisti portoghesi si distingue per sincero realismo di accessorî e per la morbidezza dei drappeggi.
Bibl.: A. L. M., in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
RAMALHO, Antonio
João Barreira
Pittore portoghese, nato a Barqueiros nel 1859, morto a Figueira da Foz nel 1916. Manifestò giovanissimo la passione per la pittura e, abbandonata la casa commerciale [...] in cui era impiegato a Porto, si diresse a Lisbona a piedi, affermando che voleva parlare al re per chiedergli aiuto. Frequentò la scuola di belle arti di Lisbona e ottenne una pensione per recarsi a studiare ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese vissuto tra la fine del sec. XV e l'inizio del sec. XVI; è uno dei migliori del Cancioneiro Geral di Garcia de Resende (1516). Nei suoi versi si riassume il contrasto fra elementi medievali [...] ed umanistici, essenziale alla contemporanea poesia cortese. Infatti, mentre alla morte del principe D. Affonso (1491), figlio ed erede di João II, dedica un Pianto (Canc. Geral, II, 237) armonioso e ricco ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, originario di Portalegre (Alemtejo), vissuto nel sec. XVI. La sua vita pare coincidere con il regno di Giovanni III (1521-1557), di cui fu familiare, tanto da avere un incarico diplomatico [...] per la curia romana (1542). Amico di Bernardim Ribeiro (v.), ne accettò per intima esigenza l'ispirazione bucolica, tanto che la sua egloga Crisfal fu confusa un tempo con la produzione del poeta più noto.
È ...
Leggi Tutto
Termine usato per designare, criticamente e cronologicamente, una produzione artistica e architettonica sviluppatasi in Italia e nel resto d’Europa nel corso del sec. 17°.
Arte e architettura
Dalla fine [...] del Seicento, l’aggettivo francese baroque, tratto dal portoghese barroco (irregolare, riferito alla forma della perla scaramazza), acquisì il senso generico di «stravagante», «bizzarro». Il termine compare, con questo significato, nella storiografia ...
Leggi Tutto
Carneiro, Antonio
Marta Ancona
, Pittore portoghese (Amarante 1872 - Oporto 1929). Autore di 42 disegni sull'Inferno, tutti pubblicati da A. Candiago, parte di un progetto che prevedeva l'illustrazione [...] dell'intera Commedia e che fu interrotto dalla morte dell'autore. I contatti di C. con Rodin in Francia non furono certo estranei al particolare interesse che egli sentì, specie negli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] sociale rigorosamente chiuso e separato, che può essere identificato da una comune origine o da legami di parentela, secondo l'originario significato della parola, oppure da una professione o da un'occupazione ...
Leggi Tutto
Rocha, Paulo
Bruno Roberti
Regista cinematografico portoghese, nato a Porto il 22 dicembre 1935. Tra i più significativi e rigorosi cineasti lusitani, R. ha realizzato un cinema intriso di cultura raffinata [...] ammiratore del cinema intenso di Mizoguchi Kenji, R. dedicò molti anni al progetto di un'opera dedicata alla figura del poeta portoghese W. de Moraes, esule in Giappone, componendo con A ilha dos amores (cominciato nel 1978 e terminato nel 1982) e A ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] all'indipendenza delle province d'oltremare e gli accordi di Algeri del 26 agosto tra il ministro degli Esteri portoghese Soares e il rappresentante del PAIGC, Pedro Pires, sancirono l'indipendenza della Guinea-Bissau e il suo riconoscimento in ...
Leggi Tutto
Cabral, Amilcar
Politico africano (Bafatá, Guinea Portoghese, 1924-Conakry 1973). Ingegnere agronomico nell’amministrazione coloniale della Guinea Portoghese, si autoesiliò in Portogallo e poi in Angola, [...] Cabo Verde (PAIGC). Abbandonata la via della rivendicazione pacifica dell’indipendenza, nel 1963 passò alla lotta armata. Nel gennaio 1973, quando ormai le forze di liberazione controllavano gran parte della Guinea Portoghese, C. fu ucciso a Conakry. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...