mandarini
Termine (dal portoghese mandarim, a sua volta risalente al sanscr. mantrin «consigliere») con il quale gli stranieri, a partire dal 17° sec., designavano i funzionari civili e militari dell’impero [...] cinese. I m. facevano parte dei nove ranghi in cui era suddivisa la gerarchia superiore dell’apparato burocratico imperiale e, in quanto élite di governo, detenevano un’enorme influenza sul Paese. Venivano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] e da scoprirsi, stabilendo come linea di divisione il meridiano a 370 leghe a ovest delle isole del Capo Verde e lasciando ai Portoghesi le terre poste a oriente di esso. Nel 1498 Vasco da Gama giungeva sulla costa del Malabar, in India, nel 1500 P.A ...
Leggi Tutto
Pittore portoghese della prima metà del sec. XVI. Col nome di "Gran Vasco" gli eruditi gli attribuirono per molto tempo tutta la produzione primitiva portoghese, considerandolo come un caposcuola geniale, [...] attribuisce persino un collaboratore settentrionale), ma fu meno realista dei fiamminghi e con dolcezze di modellazione che sono una caratteristica portoghese. Fra le sue opere più notevoli sono il S. Pietro di Tarouca c quello di Vizeu: il primo di ...
Leggi Tutto
MORAES, Christovam
João Barreira
Pittore portoghese del sec. XVI. Eseguì parecchi ritratti del re don Sebastiano, fino da quando questi era giovanissimo. Fra tali ritratti, quello che si trova nel Museo [...] , eseguì decorazioni per mobili della camera della regina Caterina; lavorò anche al convento della Concezione a Beja. Egli è l'ultima eco della grande pittura portoghese del sec. XVI e la sua maniera è molto affine a quella dell'altro grande pittore ...
Leggi Tutto
Aguiar Alves, Américo Manuel. - Ecclesiastico portoghese (n. Leça do Balio, Matosinhos, 1973). Ordinato sacerdote nel 2001, dopo aver studiato teologia presso l'Università Cattolica portoghese ha conseguito [...] un Master in Scienze della Comunicazione a Lisbona. Dal 2016 al 2019 è stato Direttore della Segreteria Nazionale della Comunicazione Sociale. Nominato vescovo di Lisbona nel 2019 e poi di Setúbal, nel ...
Leggi Tutto
Da Cruz
Potente famiglia afro-portoghese dell’od. Mozambico. Affermatisi in ambito coloniale come prazerows (➔ ), si identificarono in prima istanza con la cultura e la politica africana, tanto che il [...] Oceano Indiano e la città di Tete, mercato chiave dell’interno, controllando i traffici con la costa. Nel 1887 il governo coloniale portoghese occupò il Massangano, approfittando di dispute di successione della famiglia, che fu esiliata a Capo Verde. ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato a Mexilhoeira Grande (Portimão, Algarve) il 29 aprile 1949. È professore di letteratura portoghese presso l'Universidade Nova di Lisbona.
La ricerca di un proprio stile espressivo [...] la produzione saggistica di J.: A era do "Orpheu" (1986), e soprattutto O processo poético (1992). Alla letteratura portoghese del Novecento è dedicato Viagem por um século de literatura portuguesa (1997), apparso in prima edizione francese nel 1993 ...
Leggi Tutto
LOPES, Francisco Higino Craveiro
Generale portoghese, nato a Lisbona il 12 aprile 1894. Partecipò alla prima guerra mondiale. Nel 1929 fu inviato in India dove rimase per nove anni, prima come governatore [...] generale dello Stato dell'India. Comandante generale dell'Aeronautica nel 1941, nel 1944 fu nominato comandante della Legione portoghese, carica che conservò fino al 1950 raggiungendo il grado di generale. Durante tale periodo ricoprì anche le ...
Leggi Tutto
POUSÃO, Henrique
João Barreira
Pittore portoghese, nato ad Algarve nel 1859, morto ivi nel 1884. Studiò giovanissimo nell'accademia di Oporto; e ottenuto il pensionato all'estero, si recò a Parigi. [...] poeta, lavorò incessantemente; nonostante la brevità della sua vita, egli è uno dei rappresentanti della moderna pittura paesistica portoghese, uscito dal movimento della scuola di Barbison.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933. ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...