Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] . Si calcola che il 70% della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà.
Lingua ufficiale è il portoghese, ma la popolazione si vale largamente di idiomi bantu. Quanto alla religione, la maggioranza pratica culti animisti; i cristiani ...
Leggi Tutto
ORTA, Garcia da
Medico portoghese, nato alla fine del sec. XV o all'inizio del XVI; se ne ignora la data di morte. Studiò ad Alcalá presso il botanico Antonio de Lebrija dedicandosi particolarmente alla [...] in medicina nel 1525; nel 1530 insegnò logica a Lisbona; nel 1534 fu inviato come medico di corte nelle Indie portoghesi dove rimase trent'anni. Si dedicò particolarmente allo studio delle piante medicinali e delle droghe (pepe, manna, oppio, aloe ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei, compreso nel sottordine Acantotteri (Curier 1816). Ha dato il nome alla famiglia Carangidae. Ha corpo compresso o subcilindrico, bocca di mediocre larghezza, due pinne dorsali, la prima formata da otto spine, spesso rudimentali, la seconda spesso seguita da alcune pinnule, come l'anale che è preceduta da due spine. Se ne conoscono circa 150 specie, distribuite in tutti i mari ...
Leggi Tutto
MENDES PINTO, Fernão
*
Viaggiatore portoghese, nato a Montemor-o-Velho presso Coimbra circa il 1509. Imbarcatosi nel 1537 per le Indie Orientali, vi trasse per un ventennio vita avventurosa, dando poscia [...] la narrazione dei suoi viaggi nell'opera Peregrinação che, stampata postuma nel 1614, fu tradotta in molte lingue. A lungo considerata come poco degna di fede, si dubitava se egli realmente fosse stato ...
Leggi Tutto
MELODIA
. Famiglia di origine portoghese, da oltre sette secoli stabilita nella città di Altamura, dove un Giovanni è menzionato sin dal 1283. Ascritta al primo ordine civico della città, ebbe varî [...] feudi; nel 1590 Franchino fu investito del feudo e del titolo di barone di S. Pietro a Melicozza; nel 1748 Mario Iuniore, generale alla battaglia di Velletri, ebbe da Carlo di Borbone il feudo e il titolo ...
Leggi Tutto
Genere di Palme della sottofamiglia Ceroxiloidee, tribù Arecee, caratterizzate dalle foglie inermi; infiorescenza (spadice) ramificata nascente sotto la chioma fogliare, prima dello sviluppo delle foglie, nascosta nell'ascella fogliare in lunghe spate. Fiori pistilliferi uno o pochi alla base dei rami dello spadice'; stimma situato alla sommità del frutto; semi non avvolti da pericarpo fibroso, sessili ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese. Nato a Lisbona il 16 marzo 1826 e morto suicida il 6 giugno 1890. Rimasto assai presto orfano, trascorse l'adolescenza nel Tras-os-Montes, in casa di una sorella sua, che ne curò [...] la prima educazione. Rivelatosi inquieto e spregiudicato, e avendo suscitato attorno a sé ostilità e odî per l'aggressività del suo spiritti satirico, fu costretto a trasferirsi a Oporto, dove continuò ...
Leggi Tutto
prazo
Istituzione feudale portoghese, trapiantata a partire dal 16° sec. in Africa a seguito dell’espansione coloniale, in partic. nel bacino dello Zambesi. Il p. era una concessione fondiaria riconosciuta [...] a un individuo (prazero) dietro pagamento di un canone alla Corona portoghese. Lo sfruttamento commerciale e agricolo dei p. si fondava sulla schiavitù. Il prazero esigeva dai capi africani assoggettati un tributo, acquisendo progressivamente usi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] mila Europei attraversano l’Atlantico e circa due terzi di loro sono spagnoli.
Ma il quadro etnico dell’America spagnola e portoghese è estremamente complesso. Accanto ai bianchi vi è la República de los Indios, formalmente parallela a quella de los ...
Leggi Tutto
Alvarez, Francisco
Viaggiatore portoghese (n. ca. 1465-m. 1541). Fu nominato cappellano dell’ambasciata inviata nel 1520 da re Emanuele I del Portogallo all’imperatore Lebna Dengel d’Etiopia. A. vi rimase [...] per sei anni e scrisse un dettagliato resoconto sull’Etiopia che fu pubblicato nel 1540, riscuotendo gran successo in Europa e venendo tradotto in cinque lingue ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...