Uomo politico portoghese (Lisbona 1699 - Pombal 1782), uno dei maggiori che ricordi la storia del Portogallo. Primo ministro (1756-77), promosse riforme politiche ed economiche volte a rafforzare il prestigio [...] della monarchia e l'economia del paese: limitò le prerogative dei nobili, ordinò l'espulsione dei gesuiti (1759), instaurò un regime protezionista. Alla morte di Giuseppe I (1714-1777) fu costretto a dimettersi.
Vita ...
Leggi Tutto
REIS
. Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] L'escudo portoghese, pari a 100 centavos, corrisponde a 5,559 lire-oro (altri multipli la corôa = 10 milreis e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata istituita una nuova unità monetaria, il ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] falchi che vi nidificavano in gran numero. Popolate poco dopo da coloni fiamminghi, le A. rimasero in possesso della corona portoghese anche dopo il lodo arbitrale di Alessandro VI (1493). Passarono in mano spagnola quando Filippo II s’impadronì del ...
Leggi Tutto
Nome dato ai gruppi indigeni del Brasile sud-orientale e specialmente del Matto Grosso, che usano tondersi circolarmente i cappelli nel centro del capo e portare, intorno alla tonsura, corone di piume di uccelli. Si applica a varie tribù Gēs (v.) e anche ai Bororó ...
Leggi Tutto
LOBO, Duarte
Compositore portoghese, vissuto dal 1540 al 1643. Compì gli studî musicali sotto la guida di D.P. Cerone e di M. Mendés. Ebbe cariche importanti presso le chiese di Lisbona: prima fu organista [...] alla chiesa dell'Ospedale, poi al duomo; in seguito fu rettore del seminario ecclesiastico.
La sua produzione è di genere sacro e religioso: Responsorî, antifone, Messe, Magnificat ecc., editi dal 1602 ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato nel 1858, morto nel 1917. Si diede in giovinezza al giornalismo, poi entrò nella carriera consolare, pur continuando la sua collaborazione a riviste varie, specialmente su argomenti [...] di estetica e di letteratura. In Genova, dove fu console, seppe crearsi larghe simpatie. Aristocratico e colto, buon conoscitore delle lingue e delle letterature moderne, traduttore di Heine, fu, come ...
Leggi Tutto
Poeta, portoghese, nato a Coimbra il 4 marzo 1869. Unisce lo studio per i classici latini alla simpatia sentimentale e formale per i parnassiani e i simbolisti. L'abbondanza musicale e la preziosità acuita [...] della metrica e della rima sono la maggiore preoccupazione della sua musa. I colori, i suoni, le squisitezze d'un paesaggio o d'una voce sono le sue note più riuscite. Nella sua attività feconda, si ricordano ...
Leggi Tutto
Specie di enorme piccione che abitava l'isola Maurizio, ora estinto. Il Dodo o Dido, Didus ineptus L., venne scoperto dai Portoghesi nel 1507 e scomparve verso il 1681. Era della statura di un cigno e [...] forse anche maggiore, con una grande testa, ali corte e gracili, gambe robuste fornite di quattro dita, becco allungato e ricurvo alla punta e con la coda ridotta ad un ciuffo di poche penne ricurve; le ...
Leggi Tutto
Presso i Bantu e gli Ottentotti dell'Africa meridionale, è lo spazio circolare, chiuso da una siepe di pali e sterpi, che si costruisce nel centro di un insediamento ed è destinato alla custodia del bestiame. Per estensione si dà questo nome a qualsiasi recinto analogo e quindi anche all'intero gruppo delle capanne che gli fanno corona, chiuso talvolta da un secondo più ampio recinto spinoso. Infine ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...