Funzionario coloniale portoghese (n. 1500 circa - m. 1572), fratello del poeta F. de Sá de Miranda. Governatore del Brasile dal 1556, nei primi anni del suo governo lottò contro i Francesi; nel 1560 espulse [...] Antartica") stabilita da N. Durand de Villegagnon nella Baia di Rio. La resistenza francese si prolungò fino al 1567, mentre i Portoghesi fondavano la città di São Sebastião do Rio de Janeiro, oggi Rio de Janeiro (1565). Nei quindici anni della sua ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore portoghese Joaquim Pereira Texeira de Vasconcelos (Amarante, Porto, 1877 - Gatão, Amarante, 1952). Fautore di un rinnovamento culturale in senso nazionalista, direttore (1912-17) [...] della rivista A áquia e cofondatore del movimento Renascença portuguesa, fu autore di una ricca produzione poetica in cui, contro i modi del realismo positivista, è soprattutto vivo il sentimento della ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Póvoa de Varzim, Porto, 1845 - Parigi 1900). Studiò diritto a Coimbra, dove partecipò attivamente alla vita letteraria del gruppo della Escola de Coimbra, orientato in senso realista, [...] cui appartenevano anche J. E. T. Braga e A. T. Quental. Esercitò l'avvocatura e passò poi alla carriera diplomatica. Fu console a Cuba, in Inghilterra e a Parigi. Le sue opere giovanili, pubblicate postume ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (São João do Peso, Santarém, 1925 - Lisbona 1998). Influenzato dalla narrativa nordamericana degli anni Venti, esordì con un libro di racconti di aperta critica sociale, Os caminheiros [...] e outros contos (1949), che poi rielaborò in Jogos de azar (1963). Oltre che nei successivi volumi di racconti (Histórias de amor, 1952; O burro-em-pé, 1979), P. perfezionò l'asciuttezza realistica dello ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico portoghese (Ponta Delgada 1843 - Lisbona 1924). Fu prof. universitario di letterature moderne dal 1872 e partecipò quindi attivamente alla vita politica del paese (al cadere della [...] monarchia fu, nel 1910, presidente del governo provvisorio e quindi, nel 1915, presidente della Repubblica). Acquistò nome nel mondo delle lettere sin dal 1864 con Visão dos tempos, una sorta di "epopea ...
Leggi Tutto
Chagas Freitas, Pedro. – Scrittore portoghese (n. Azurém 1979). Maturata una solida esperienza redazionale, nel 2005 ha pubblicato la sua prima opera letteraria, Mata-me, cui ha fatto seguito una copiosa [...] produzione che comprende, tra gli altri, O evangelho da alucinação (2006), Já alguma vez usaste o sexo sem necessitares de usar o corpo? (2007), Os dias na noite (2008), As incongruências da sorte (2010), ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico portoghese (Arinhaga 1790 - Londra 1876). Capitano generale della provincia del Rio Grande do Sul (1821), tornò in Portogallo nel 1823, dopo l'indipendenza del Brasile. Governatore [...] di Porto (1825) e ministro degli Esteri e della Guerra (1826-27), sostenne le riforme costituzionali di Pietro IV, ma emigrò a Londra dopo l'assunzione della reggenza da parte di Dom Miguel, fratello di ...
Leggi Tutto
Pittore e scrittore portoghese (São Tomé 1893 - Lisbona 1970), noto anche come Almada-Negreiros. Iniziò come grafico partecipando alla prima esposizione del Grupo de Humoristas Portugueses (1911); nel [...] 1913 conobbe F. Pessoa con il quale condivise le esperienze moderniste legate alle riviste Orpheu (1915) e Portugal futurista (1917); fu a Parigi (1919-20) con M. de Sá-Carneiro e J. Pacheco. Nella sua ...
Leggi Tutto
Navigatore portoghese (Sabrosa, Trás-os-Montes, 1480 - is. di Maetan, Filippine, 1521). Navigò al servizio del proprio paese in Estremo Oriente. Ideato un progetto per raggiungere l'Oriente navigando verso [...] . La spedizione, ridotta ormai a una sola nave, la Victoria, a causa dell'incendio di una e della cattura da parte dei Portoghesi di un'altra, continuò al comando di J. S. Elcano e riuscì a raggiungere (sett. 1522) San Lucar. Il viaggio, ideato da ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] 1958. Nel 1954 ha aperto uno studio professionale e dal 1976 insegna presso la facoltà di architettura nella Università di Porto. È stato invitato a tenere conferenze e lezioni anche in altri prestigiosi ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...