Nell’impero coloniale portoghese, il titolare di una capitania, ossia una concessione territoriale ereditaria da parte del sovrano a un uomo di sua fiducia. Il sistema delle capitanie, introdotto a Madera [...] nel 15° sec. si affermò in Brasile nel 16° e 17° secolo. Nel 1533 Giovanni III divise il territorio in 15 fasce parallele e le assegnò a 12 d., legati al sovrano da un rapporto di tipo feudale, ma spinti ...
Leggi Tutto
Storico portoghese (Alenquer, Lisbona, 1502 - ivi 1574); nelle sue numerose missioni diplomatiche incontrò i personaggi più ragguardevoli del suo tempo, come Erasmo, il cardinale Iacopo Sadoleto, Lutero [...] e infine, A. Dürer, che lo ritrasse. Nel 1548 fu nominato, dal re Giovanni III, direttore degli archivî di stato. Condannato dall'inquisizione per il suo erasmismo, fu imprigionato per due anni e poi rinchiuso ...
Leggi Tutto
Umanista portoghese (sec. 16º), nativo di Braga. È considerato, tra gli scrittori latinisti seguaci di F. de Sá de Miranda, il migliore poeta per la delicatezza delle espressioni e il vigore delle immagini. [...] Studiò a Salamanca, Tolosa e Parigi; prof. nel collegio parigino di Santa Barbara e poi nel Collegio delle arti di Coimbra, nel 1550 fu destituito dall'insegnamento e denunciato al tribunale dell'Inquisizione ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (n. Lisbona 1944). Ha pubblicato le sue prime opere negli anni Ottanta del Novecento. Riottoso a un’immediata classificazione di genere, C. è autore di romanzi che coniugano il realismo [...] della pittoresca ambientazione lusitana a brusche fughe surrealiste. Nel 1981 ha pubblicato i Contos da Sétima Esfera, collezione di racconti che peccano di un certo solipsismo espressivo. O livro grande ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Lasciando il fratello, si spinse alla ricerca delle favolose ricchezze del Plata, verso il Río de la Plata e il Paraná, che tuttavia il trattato di Tordesillas aveva attribuito alla Spagna. Riunitosi a ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Mortágua, Viseu, 1905 - Malveira da Serra, Cascais, 1974), noto anche con lo pseudon. di António Madeira. Fu tra i fondatori della rivista Presença. Autore di due virtuosistiche raccolte [...] di versi (Poemas, 1925; Mar coalhado, 1932) e di alcuni lavori teatrali (Posiçao de guerra, 1928, Curva do céu e A grande estrela, poi raccolti in Teatro I, 1939), si affermò soprattutto per la sua opera ...
Leggi Tutto
Cronista portoghese (n. forse Azurara, Porto, 1410 circa - m. 1473 o 1474), successore (1454) di Ferñao Lopes nell'ufficio di storico di corte al quale lo elevò Alfonso V. Scrisse la Crónica da tomada [...] de Ceuta (1450, pubblicata nel 1644 come 3a parte della Crónica del rei D. João I di F. Lopes), la Crónica dos feitos de Guiné (rifacimento, tra il 1468 e il 1473, di due opere scritte precedentemente) ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e diplomatico portoghese (Oporto 1799 - Lisbona 1854). D'indirizzo prettamente classico nelle sue prime opere, al ritorno dalla Francia e dall'Inghilterra, dove era stato esule politico, [...] apre la via, con i drammi romantici Camões (1825) e Dona Branca (1826), a quella restaurazione del teatro che validamente perseguirà con i drammi storici: Um auto de Gil Vicente (1838; pubbl. 1838), O ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Lisbona 1923 - ivi 2013); per la sua opposizione al regime di Salazar, fu allontanato dall'insegnamento universitario. Autore di saggi, libri di viaggio, testi teatrali, si è segnalato [...] come narratore, critico della realtà sociale e insieme attento ai grandi temi dell'esistenza. Ha pubblicato numerose raccolte di racconti (A porta dos limites, 1952; Uma pedrada no charco, 1958; Imitação ...
Leggi Tutto
Narratore portoghese (Lisbona 1901 - ivi 1980). Esule dal 1935, visse fino al 1957 negli USA e in Brasile. Aderì al movimento letterario della rivista Presença. In una prosa lineare e lessicalmente ricercata, [...] unendo analisi psicologica e critica socio-politica, ha affrontato con realismo, non disgiunto da una vena d'ironia, i temi dell'ingiustizia e dell'esilio. Autore di racconti (tra cui: Pascoa feliz, 1932; ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...