INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] in un periodo contrassegnato dall'afflusso d'oro brasiliano, dall'intensificata coltivazione della vite, dal sagomarsi stesso soltanto il 27 sett. 1709 e il Conti rimase nella capitale portoghese sino al 24 ag. 1710 partendo comunque prima che il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] coltura e nuovi culti. Lo stile "afro-brasiliano" (esemplificato in architettura da costruzioni unifamiliari massicce il nome del regno e il titolo del sovrano. Fonti portoghesi descrivono la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] , il nuovo Platini, autore di due gol nella finale contro il Brasile, era figlio di immigrati algerini. Tra i suoi compagni di squadra, molti avevano origini armena, basca, portoghese, africana, caraibica.
Due anni dopo, con una squadra largamente ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] il Boavista l'hanno scalzato dai vertici del calcio portoghese; la vittoria in Campionato manca dal 1994. Per risollevare storia di lotte: nel 1924 il Vasco è il primo club brasiliano ad arruolare calciatori che non hanno la pelle bianca e sono di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] fatali ai tedeschi. Il 1989 è l'anno del Portogallo, che in Arabia Saudita elimina Colombia e Brasile prima di battere (2-0) la Nigeria in finale. I portoghesi sono di nuovo campioni nel 1991, sfruttando il fattore campo: la squadra di Figo e Rui ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] nel 1997 ha di nuovo vinto la competizione un club brasiliano, l'Atlético Mineiro, l'unico ad aver conquistato il sigillo finale di Pepe; solo negli ultimi dieci minuti i portoghesi riuscirono a rendere meno mortificante la sconfitta con i gol di ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Ferdinando Magellano. Era il 27 aprile 1527. L'esploratore portoghese perse la vita in quello scontro e Lapulapu divenne il primo di un'intesa tra le federazioni del Giappone e del Brasile, si è costituita l'ISO (International sumo organization) che ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da nero, casa da nero" (ibid. p. 149).
Il calcio brasiliano visto invece come follia collettiva, droga per il popolo di un paese alle 'partite alla TV'. L'intenso componimento del poeta portoghese Carlos de Oliveira Salto em altura (in Entre duas ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] da apnea prolungata di Jules Corman e del campione portoghese José Ramalhate, avvenute a Caprera durante la disputa la Francia (372.000 p.), gli Stati Uniti (308.000 p.), il Brasile (293.500 p.) e l'Italia (263.000 p.). Gli organizzatori spagnoli ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] di quello che si vede, come sostiene oggi il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della ripetizione confinata nei circa venti Paesi di lingua spagnola e portoghese compresi tra Argentina e Messico, generandosi in virtù ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...