• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [20]
Letteratura [17]
Storia [11]
Sport [11]
Storia per continenti e paesi [8]
Religioni [7]
Discipline sportive [8]
Geografia [6]
Arti visive [7]
Musica [5]

STEGAGNO PICCHIO, Luciana

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STEGAGNO PICCHIO, Luciana Roberto Antonelli Lusitanista e brasilianista, nata ad Alessandria il 26 aprile 1920. Dopo aver frequentato le scuole secondarie ad Alessandria, studiò lettere classiche e [...] dei suoi primi lavori, fra cui la Storia del teatro portoghese (1964; trad. portoghese, 1969 e 1994) e le Ricerche sul teatro portoghese (1969). Nel 1957 aveva incontrato il grande poeta brasiliano M. Mendes, venuto a insegnare all'università di Roma ... Leggi Tutto

Ribeiro, João Ubaldo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ribeiro, João Ubaldo Ugo Serani Scrittore brasiliano, nato a Itaparica (Bahia) il 23 gennaio 1941. Compiuti gli studi di giurisprudenza ed economia, si è dedicato alle scienze politiche (di cui è stato [...] , l'animismo africano si mescola al cattolicesimo portoghese e alla cultura e natura indigene, dando si collocano, che si trasforma nel vero protagonista del romanzo: il Brasile multirazziale e multiculturale. Oltre a O sorriso do lagarto (1989) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALHÃES de AZEGREDO, Carlos Scrittore brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 7 settembre 1872. Membro dell'Accademia brasiliana di lettere (1897), è rappresentante diplomatico del Brasile presso la Santa [...] introdotto, fra l'altro, i metri barbari nella poesia portoghese. Il suo lungo soggiorno in Italia ha esercitato un' mars 1929, Roma 1929; O reconhecimento da independencia do imperio do Brasil pela Santa Sé, Roma 1932; A confissão, ivi 1932. Bibl ... Leggi Tutto

PETROPOLIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPOLIS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] con una ferrovia (detta di Mauà), la prima costruita nel Brasile. L'altitudine determina un clima fresco e sano, nonostante la e delle varie colonie straniere (tedesca, italiana e portoghese). La ricchezza di energia idrica e idroelettrica e il ... Leggi Tutto

REGIO, José

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIO, José (pseud. di José Maria dos Reis Pereira) Giuseppe Carlo Rossi Poeta e prosatore portoghese, nato a Vila do Conde il 17 settembre 1901, morto ivi il 22 dicembre 1969; tra i fondatori e direttori [...] una bibliografia essenziale); traduzione italiana e presentazione di Jacob e o Anjo (Giacobbe e l'Angelo) di G. C. Rossi, in Teatro portoghese e brasiliano, Milano 1956; E. Lisboa, O silêncio e à ironia na obra de José Régio, in O Tempo e o Modo, IV ... Leggi Tutto

OLIVEIRA, Alberto de

Enciclopedia Italiana (1935)

OLIVEIRA, Alberto de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Palmital de Saquarema (stato di Rio de Janeiro) nel 1859. Il suo primo libro di versi è ancora d'ispirazione romantica (Canções [...] uno dei più mirabili artefici del verso in lingua portoghese. Senso concreto della natura americana e capacità di bramosa intuizione del "divino", che è nuova nel parnassianesimo brasiliano. Opere: Poesias completas, serie 1ª, Rio de Janeiro ... Leggi Tutto

SANTA RITA DURÃO, Frei José de

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA RITA DURÃO, Frei José de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Minas Geraes nel 1722, morto nel 1784. Frate agostiniano, ebbe grande rinomanza ai suoi tempi come oratore sacro. [...] , che ha per argomento la vita avventurosa del colonizzatore portoghese Diogo Alves Corrêa. Costui, avendo fatto naufragio nel litorale il Caramurú è un sunto della vita storica del Brasile, e contiene quadri interessantissimi dei costumi delle tribù ... Leggi Tutto

SOUSA CALDAS, Antonio Pereira de

Enciclopedia Italiana (1936)

SOUSA CALDAS, Antonio Pereira de Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Rio de Janeiro nel 1762, ivi morto nel 1814. Dopo i primi studî in patria, fu mandato a Coimbra, nella cui università [...] l'Inquisizione, che lo fece persino imprigionare. Tornato nel Brasile, decise di seguire la vita ecclesiastica, e si recò religiosi che rimasero incomparabili nelle letterature di lingua portoghese. Opere: Obras poéticas; Poesías sacras; Cartas de ... Leggi Tutto

GONZAGA, Thomaz Antonio

Enciclopedia Italiana (1933)

GONZAGA, Thomaz Antonio Carlos Magalhães de Azeredo Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] . Quindicenne si trasferì con la famiglia nel Brasile, dove rimase - salvo la dimora a Coimbra per gli studî giuridici e il tirocinio fatto a Beja - fino a che non fu deportato nel presidio portoghese di Angola per aver partecipato alla congiura dell ... Leggi Tutto

REIS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIS . Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] L'escudo portoghese, pari a 100 centavos, corrisponde a 5,559 lire-oro (altri multipli la corôa = 10 milreis e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata istituita una nuova unità monetaria, il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
braṡiliano
brasiliano braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali