Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] fino al termine del Cretacico, il collegamento africo-brasiliano attraverso l'Atlantico, lungo l'Equatore. L' serie continua la facies wealdiana con affinità floristiche con quella portoghese. Forma una fascia lungo tutto il fianco SE. degli ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] È rimasto così nel poema il suggello della nazionalità portoghese, una quintessenza del suo spirito. Non vi os Lusiadas e a Renascença, Porto 1891 (notevole); conferenze del brasiliano J. Nabuco, Camões e os Lusiadas (svolte negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] distrussero le vecchie piantagioni e la concorrenza del caffè brasiliano e giavanese ne impedisce la rinascita. Il riso re, il principale dei quali dominava a Kotta. Con lui i Portoghesi trattarono e ne ebbero la concessione di aprire un fondaco, a ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] e quello di E. Auger S. I. (Lione 1563). Anche il portoghese Bartolomé dos Martires (1514-1590) pubblicava nel 1562 nella lingua patria il Antonio Araujo stampa nel 1618 il primo catechismo brasiliano; il padre Carlo Nacquart compone un catechismo ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] spetta la denominazione prima e universale del fiume che i Portoghesi chiamarono "Rio Mar" e gl'Indî avevano prima detto i 2 km.) viene risalito per più di 700 km. in territorio brasiliano e per oltre 1200 al di là dalla frontiera; il Rio Negro, ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] più diffusa a guisa di lingua commerciale come è avvenuto nel Brasile. Il portoghese del Brasile ha assunto alcune voci delle lingue indigene tupi-guarani (v. brasile: Lingua); parimenti lo spagnolo del Chile (v. chile: Lingua) dall'araucano ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] di quello che si vede, come sostiene oggi il romanziere brasiliano Paulo Coelho) e del mondo iperreale (la logica della confina ta nei circa 20 Paesi di lingua spagnola e portoghese compresi tra Argentina e Messico, generandosi in virtù di analoghe ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] il Tapajóz e lo Xingú; ambedue scendono dall'altipiano del Brasile con numerose serie di cascate e di cateratte. Tra gli Eldorado. Quasi un secolo dopo, nel 1638, il portoghese Pedro Texeira rifaceva in senso inverso il viaggio dell'Orellana ...
Leggi Tutto
Poeta brasiliano, nato a Santos nel 1866, morto nel 1923. Fu un lirico di sentimento profondo e delicato. Le sue Parole al mare, La tenerezza al mare, le Cantilene della spiaggia, i Pensieri crepuscolari [...] grazia e leggiadria, è, nel suo genere, uno dei poemi più originali e più belli delle due letterature di lingua portoghese. Nei versi del C., nei sonetti specialmente, si scorge un'influenza del Camões, ma assimilata dal temperamento vigoroso dello ...
Leggi Tutto
Negro brasiliano, nato all'inizio del secolo XVII a Pernambuco, morto dopo il 1654. Si acquistò fama leggendaria per le imprese compiute come "capitano e governatore dei Negri" nella lotta contro gli Olandesi. [...] agli ordini dell'italiano Bagnoli contro Maurizio di Nassau, il D. ottenne infatti nel 1639 dal capitano generale portoghese in Brasile il comando di un corpo formato di Negri e Mulatti; combatté con estrema energia gli Olandesi nella nuova guerra ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...