Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] in grado di officiare in spagnolo o in portoghese, oltre che in italiano: nelle parrocchie inizialmente nuovo mondo, cit., pp. 389-410; G. Rosoli, Chiesa ed emigranti italiani in Brasile, 1880-1940, «Studi emigrazione», 66, 1982, pp. 225-252; R. Azzi ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] e partì con il p. Antonio de Oliveira, procuratore delle missioni portoghesi a Lisbona, con il celebre p. Antonio Vieira e con altri gesuiti italiani per il Brasile. Questo avvenimento coronò il suo antico desiderio di darsi all'attività missionaria ...
Leggi Tutto
Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano [...] , M. de Sá-Carneiro, J. Sobral de Almada-Negreiros ecc.), il m. ebbe più durevoli influssi sulla letteratura portoghese. Nel m. brasiliano (J.O. de Sousa Andrade, M.R. de Morais Andrade ecc.), la presenza di una peculiare situazione multietnica si ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] già protagonista di un movimento messianico in Portogallo, poi sincreticamente ripreso in Brasile. Si tratta della trasfigurazione mitica del re portoghese don Sebastiano, scomparso misteriosamente tre secoli prima nel corso d'una battaglia contro ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] in un periodo contrassegnato dall'afflusso d'oro brasiliano, dall'intensificata coltivazione della vite, dal sagomarsi stesso soltanto il 27 sett. 1709 e il Conti rimase nella capitale portoghese sino al 24 ag. 1710 partendo comunque prima che il ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] era stato predicatore ufficiale di ben tre sovrani portoghesi e aveva soggiornato a Lisbona, Roma e 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in Sacrae Congregationis de Propaganda fide memoria rerum, a cura di J. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] il tono polemico dell'opera e il continuo riferimento alla situazione concreta del Brasile spiegano sufficientemente perché fosse necessaria la pubblicazione fuori dai domini portoghesi.
Gli scritti del B., per lo più di edificazione, risentono di um ...
Leggi Tutto
brasiliano
braṡiliano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Brasile (port. Brasil), repubblica federale dell’America Meridionale: il popolo b.; l’arte, la letteratura b., il folclore b.; come sost., abitante o nativo del Brasile. 2. s. m. Lingua...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...