FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] F. compì un lungo giro di propaganda in diversi paesi europei - dall'Inghilterra alla Scandinavia, dalla Spagna al Portogallo, dall'Ungheria alla Grecia - effettuando lanci che dimostravano l'efficacia del suo paracadute. L'11 maggio 1927 gli venne ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] del F. sono citate anche in un catalogo del 1649 della biblioteca musicale del re Giovanni IV di Portogallo (andata poi distrutta). Nella Ratsschulbibliothek di Zwickau, in Germania, sono conservate manoscritte due composizioni sacre: Estote fortes ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] ribelli portoghesi. Tutti i punti furono rigettati da Enrico III: l'ultimo faceva riferimento alle rivendicazioni di sua madre sul Portogallo.
Il M. morì il 27 genn. 1582 a Parigi, all'hôtel de Sens, in seguito alla grave malattia contratta durante ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] teatrali dei personaggi.
Nel 1946 il F., fervente monarchico, sollecitato dagli eventi politici italiani, si trasferì in Portogallo, dove fu nominato direttore dell'allestimento scenico del teatro São Carlos di Lisbona. Nel 1949 rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] , Matilde d'Albon, ebbe un figlio, Umberto, che gli successe, e varie figlie; di queste, Matilde, andò sposa ad Alfonso di Portogallo con cui iniziò la dinastia reale di quel nuovo regno.
Fonti e Bibl.: Regesta Comitum Sabaudiae, a cura di D. Carutti ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] e librettista teatrale. Prese parte ai moti del 1831, emigrò poi in Svizzera e di là in Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra; nel '48 fu a Milano combattente nelle Cinque giornate, poi emigrato politico, volontario garibaldino, ufficiale ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] controllo sulla produzione laniera come Gran Bretagna, Austria, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Francia, Germania, Giappone, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Stati Uniti d'America. Dopo le vicende belliche, fu ripresa la produzione col ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Saverio Franchi
Famiglia di stampatori, fu attiva a Roma con edizioni datate dal 1740 al 1814.
Il capostipite Giuseppe nacque a Roma nel 1702 circa. Apparteneva a una ricca famiglia di computisti [...] -pratica, del francescano Francesco di Rossino (1793); l'opera, lodata da I. Costa, maestro di cappella del re di Portogallo, e da S. Silveira, maestro di canto nel Seminario romano, si propone come chiara esposizione del canto fermo liturgico.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] Note di cronaca (1797-1805), Udine 1892, pp. 12, 19; Id., Le nostre scuole nel Medio Evo e il seminario di Concordia, Portogallo 1904, pp. 1178-182; A. Zambaldi, Annali di Portogruaro (1140-1797), a cura di M. Belli, Portogruaro 1923, pp. 116-131; E ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi, Calbo), Bonifacio
Mario Cacciaglia
Nacque a Genova, da nobile famiglia, nella prima metà del sec. XIII; non esercitò incarichi pubblici in patria, né risulta che ne abbia esercitati durante [...] -Paris 1950, p. 30; B. Panvini, Le biografie provenzali, Firenze 1952, p. 104; E. di Poppa, La poesia trovadorica in Portogallo, in Convivium, n. s., VI (1952), pp. 852-860; G. Favati, Appunti per una edizione critica delle biografie trovadoriche, in ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...