• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [1205]
Storia [720]
Religioni [341]
Geografia [252]
Arti visive [300]
Diritto [206]
Economia [132]
Letteratura [141]
Geografia umana ed economica [108]
Scienze politiche [119]

Oròsio, Paolo

Enciclopedia on line

Oròsio, Paolo Scrittore (n. Bracara, od. Braga, in Portogallo, sec. 4º - m. sec. 5º). Discepolo in Palestina di s. Girolamo, partecipò (415) al Concilio di Gerusalemme, difendendosi dall'accusa di pelagianesimo. La [...] sua opera maggiore Historiarum adversus paganos libri septem - largamente sfruttata da Prospero, Giordane, Gregorio di Tours, Beda, Paolo Diacono; fatta tradurre e adattare da re Alfredo il Grande; tradotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GREGORIO DI TOURS – ALFREDO IL GRANDE – DE CIVITATE DEI – PELAGIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oròsio, Paolo (3)
Mostra Tutti

Giovanni IV di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni IV di Braganza re di Portogallo Figlio (Villa Viçosa, Évora, 1604 - Lisbona 1656) di Teodoro duca di Braganza, è il fondatore della dinastia di Braganza; fu (1640) proclamato re dagli insorti contro il dominio spagnolo, e tale scelta fu (1641) ratificata dalle Cortes. Si trovò così impegnato nella lunga guerra d'indipendenza con la Spagna, protrattasi sotto il suo successore, e riuscì a riavere la maggior parte degli antichi possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BRASILE – ANGOLA – SPAGNA – ÉVORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni IV di Braganza re di Portogallo (1)
Mostra Tutti

Enrico di Borgogna conte di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisola iberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, e più tardi contro il loro figlio Alfonso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VI DI LEÓN – PENISOLA IBERICA – MUSULMANI – DIGIONE – ASTORGA

Eusébio

Enciclopedia on line

Eusébio Calciatore portoghese, di origini africane (Lourenço Marques, Mozambico, 1942 - Lisbona 2014). Formidabile attaccante, coniugò una tecnica limpida con un'eccezionale potenza e notevoli qualità acrobatiche, [...] una Coppa dei Campioni (1962); nel 1965 gli fu assegnato il Pallone d'oro. Ai Mondiali di Inghilterra, nel 1966, guidò il Portogallo, alla sua prima qualificazione, verso la semifinale, risultando (con 9 reti) il capocannoniere della competizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PALLONE D'ORO – PORTOGHESE – MOZAMBICO – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eusébio (1)
Mostra Tutti

Ferdinando il Costante infante di Portogallo, santo

Enciclopedia on line

Figlio (Santarem 1402 - Fez 1443) di Giovanni I re di Portogallo e di Filippa, figlia di Giovanni di Gaunt duca di Lancaster; fu gran maestro dei cavalieri di Aviz, rifiutò il cardinalato offertogli da [...] Eugenio IV e accompagnò (1437) il fratello Enrico il Navigatore nella spedizione contro i Mori, che lo tennero in ostaggio per ottenere Ceuta e, dopo il rifiuto delle Cortes di cedere quella città, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – DUCA DI LANCASTER – SANTAREM – CEUTA – AVIZ

FUTRE, Jorge Paulo Dos Santos

Enciclopedia dello Sport (2002)

FUTRE, Jorge Paulo Dos Santos Luca Valdiserri Portogallo. Montijo, 28 febbraio 1966 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 21 novembre 1993 (Reggiana-Cremonese, 2-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1 Campionato italiano (1995-96), 1 Coppa dei Campioni (1986-87), 2 Campionati portoghesi (1984-85, 1985-86), 1 Coppa del Portogallo (1992-93), 2 Coppe di Spagna (1990-91, 1991-92) Piccolo di statura e di grande talento, ha avuto meno vittorie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIANA

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero

Enciclopedia dello Sport (2002)

FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero Alberto Costa Portogallo. Lisbona, 4 novembre 1972 • Ruolo: centrocampista-ala • Squadre di appartenenza: 1989-95: Sporting Lisbona; 1995-2000: Barcellona; 2000-02: [...] Real Madrid • In nazionale: 85 presenze e 27 reti (esordio: 12 ottobre 1991, Lussemburgo-Portogallo, 1-1) • Vittorie: 1 Coppa del Portogallo (1994-95), 3 Campionati spagnoli (1997-98, 1998-99, 2000-01), 2 Coppe di Spagna (1996-97, 1997-98), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHAN CRUIJFF – PALLONE D'ORO – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGO, Luis Filipe Madeira Caiero (1)
Mostra Tutti

Nasóni, Nicola

Enciclopedia on line

Architetto toscano (m. Oporto 1773), attivo in Portogallo tra il 1732 e il 1773, dove esercitò una notevole influenza. Stabilitosi a Porto costruì, tra l'altro, la chiesa e la torre di São Pedro dos Clérigos [...] (1732-63) e formò molti allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – OPORTO

Aprìngio

Enciclopedia on line

Vescovo di Pax Iulia (od. Beja, in Portogallo) al tempo del re visigoto Teudi (531-548); autore di un commento all'Apocalisse, largamente sfruttato da Beato di Libana (v.) come mostrano i frammenti di [...] un codice di Copenaghen, già appartenente ad Arias Montano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – COPENAGHEN – TEUDI

Boytac, Diogo

Enciclopedia on line

Architetto, forse di origine francese, attivo in Portogallo (notizie 1490-1525). Esponente della prima fase dell'arte manuelina legata al gotico fiammeggiante, progettò la chiesa di Gesù a Setúbal (1494) [...] e la chiesa e il chiostro del convento dei gerolimini a Belém (1496-1516) completati da João de Castilho e Diogo de Torralva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO DE CASTILHO – PORTOGALLO – SETÚBAL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali