• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1205 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [1205]
Storia [720]
Religioni [341]
Geografia [252]
Arti visive [300]
Diritto [206]
Economia [132]
Letteratura [141]
Geografia umana ed economica [108]
Scienze politiche [119]

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] veneziano Alvise Da Mosto, al suo servizio, scoprirono (1445) le isole omonime. Tentò anche la conquista della costa marocchina, ma l'impresa, cui aveva convinto il fratello Edoardo, re del Portogallo, fallì nel disastroso assalto di Tangeri (1437). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

Frois, Luís

Enciclopedia on line

Missionario e storico gesuita (Beja, Portogallo, 1528 o 1532 - Nagasaki 1597); studente a Goa (1548), fu poi in Malacca (1554-56) e nel Giappone (definitivamente dal 1563). Le sue lettere, la História [...] do Japão (per gli anni 1549-56, ritrovata in due tempi: due parti nel 1894-95, l'ultima nel 1933) e la Relación in spagnolo sui 26 martiri giapponesi (pubblicata nel 1930), sono fonti storiche di primissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – GIAPPONE – NAGASAKI – GESUITA – GOA

Gouveia, António de

Enciclopedia on line

Filosofo e letterato portoghese (Beja, Portogallo, 1505 - Torino 1566). Insegnò giurisprudenza a Tolosa e Avignone, e filosofia a Parigi. Difese la filosofia aristotelica nella Pro Aristotele responsio [...] adversus Petri Rami calumnias (1543), scrisse Epigrammatum libri duo (1539) e Epistolae quatuor (1540). Tradusse l'Isagoge di Porfirio e diede un'edizione di Virgilio e di Terenzio, Virgilius et Terentius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – FILOSOFIA – AVIGNONE – PORFIRIO

Michele di Braganza

Dizionario di Storia (2010)

Michele di Braganza Re di Portogallo (Lisbona 1802-Brombach 1866). Secondogenito del re Giovanni VI. Sotto l’influsso della madre Carlotta Gioacchina di Borbone, si pose a capo di un movimento assolutistico [...] (1826), accettò la Costituzione, ottenendo in cambio la mano della nipote e la carica di reggente (1827). Rientrato in Portogallo, abolì la Costituzione e si fece proclamare re assoluto con il nome di Michele I (1828), scatenando così la guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLOTTA GIOACCHINA – GRAN BRETAGNA – ABDICAZIONE – PORTOGALLO – FRANCIA

Matilde di Savoia regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Moglie di Alfonso I di Portogallo, più nota col nome di Mafalda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mota, Rosa

Enciclopedia dello Sport (2004)

Mota, Rosa Roberto L. Quercetani Portogallo • Foz do Douro, 29 giugno 1958 • Specialità: Maratona Alta 1,57 m per 45 kg, 'Rosinha de Portugal' ‒ come viene chiamata nel suo paese, al quale ha dato [...] il primo oro olimpico del settore femminile ‒ è l'atleta più forte nel campo della maratona femminile, vincitrice in tre edizioni dei Campionati Europei (1982, 1986 e 1990), nei Campionati Mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – CHICAGO – LONDRA – BOSTON – TOKYO

RUI BARROS, Gil Soares

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUI BARROS, Gil Soares Sergio Rizzo Portogallo. Lordelo, 24 novembre 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Como-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1985-86: Covilha; [...] nelle sue accelerazioni, piccolo di statura (è alto m 1,60), ha legato il suo nome a diverse squadre europee. In Portogallo, Italia e Francia ha lasciato un ottimo ricordo, anche grazie alle sue spiccate doti umane e a un'istintiva simpatia, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – COVILHA – ITALIA

SIMOES da Costa, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIMÕES da Costa, António Luca Valdiserri Portogallo. Lisbona, 14 dicembre 1943 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1957-74: Benfica; 1975-76: Boston; 1976-77: San José Earthquakes; [...] Campionati portoghesi (1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69, 1970-71, 1971-72, 1972-73, 1974-75), 5 Coppe del Portogallo (1961-62, 1963-64, 1968-69, 1969-70, 1971-72), 1 Coppa dei Campioni (1961-62) L'essere stato il capitano del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA – BOSTON

RUI COSTA, Manuel Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUI COSTA, Manuel César Alberto Polverosi Portogallo. Lisbona, 29 marzo 1972 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 11 settembre 1994 (Genoa-Fiorentina, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-91: [...] ; 1991-94: Benfica; 1994-2001: Fiorentina; 2001-02: Milan • In nazionale: 70 presenze e 21 reti (esordio: 31 marzo 1993, Svizzera-Portogallo, 1-1) • Vittorie: 1 Campionato portoghese (1993-94), 1 Campionato del Mondo under 20 (1991), 1 Coppa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO CECCHI GORI – GABRIEL BATISTUTA – PORTOGHESE – TRAPATTONI – LUIS FIGO

VITOR BAIA, Manuel Martins

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÍTOR BAIA, Manuel Martins Luca Valdiserri Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] • In nazionale: 79 presenze (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-USA, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati portoghesi (1989-90, 1991-92, 1992-93, 1994-95, 1995-96), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Campionato del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO COUTO – PORTOGHESE – RUI COSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 121
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali