CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] in Italia.
La missione, iniziata il 30 giugno 1571, portò il legato e il suo seguito prima a Madrid, poi in Portogallo, dove il sovrano si dichiarò pronto ad entrare nella lega antiturca. Il legato proseguì, quindi, per la corte francese dove giunse ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] a un sonetto e un madrigale inseriti nella raccolta I giuochi olimpicicelebrati… in lode della s.r.m. di GiovanniV re di Portogallo (ibid. 1726, pp. 150 e 168). Fu più volte eletto tra i decemviri, e divenne decano d'Arcadia e seniore dell'adunanza ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] le trattative relative al progettato - e non voluto dal duca - matrimonio di Vittorio Amedeo con l'infanta di Portogallo, diventò consigliere del giovane duca per le finanze ducali e in particolare per i problemi economico-finanziari delle Comunità ...
Leggi Tutto
dogana
Giulia Nunziante
Il controllo delle frontiere
La dogana è l'ufficio che controlla il trasferimento da un paese all'altro di beni e persone o il luogo dove tale controllo è esercitato. Gli uffici [...] . Con l'entrata in vigore della Convenzione ‒ sottoscritta da Italia, Belgio, Germania, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Danimarca, Finlandia e Svezia ‒ solo in caso di trasferimento di merci da e verso i paesi ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] e da Pio IV ebbe dapprima il governo della Marca, poi nel 1560 fu eletto nunzio in Toscana e nel 1561 in Portogallo. Morì a Bologna il 7 settembre 1563 e fu sepolto nella cattedrale.
Tra i figli avuti da Lorenzo, prima che diventasse cardinale ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] si aggiungevano intanto, in ordine cronologico, Regno Unito, Irlanda, Danimarca (nel 1973), Grecia (nel 1981), Spagna e Portogallo (nel 1986), Austria, Svezia e Finlandia (nel 1995). Successivamente, si iniziavano a prendere in considerazione le ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, in quanto il nuovo sovrano non aveva mantenuto le promesse territoriali fatte in precedenza. G. XI inviò allora come suoi emissari ...
Leggi Tutto
Famiglia
Giovanna Da Molin
di Giovanna Da Molin
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. a) iI dibattito culturale. b) Cos'è la famiglia? c) II problema della definizione. d) Strutture e relazioni familiari. [...] della Svezia (2,1) a un massimo di 3,3 di Spagna e Irlanda. L'Italia, con altri paesi mediterranei (Grecia e Portogallo), si avvicinava ai 3 componenti per nucleo; quindi, non si collocava nella retroguardia, ma era tra i paesi in cui i tempi della ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] contenute nei codici di procedura civile dei diversi paesi. Questo tipo di normativa ebbe origine in Spagna e in Portogallo, e trova oggi applicazione anche in vari Stati latinoamericani (il Codice di procedura civile portoghese, libro III, titolo IV ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] . Molti altri paesi mostrano tendenze simili, benché meno marcate. Un gruppo di stati dell'Europa meridionale (Italia, Portogallo, Spagna) insieme all'Irlanda raggiungono una percentuale del 35%, mentre un gruppo di stati dell'Europa nord-occidentale ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...