PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] , 1514). Con la bolla Cum nos hodie del 29 maggio di quello stesso anno Pucci fu nominato nunzio apostolico in Portogallo, dove ancora non esisteva una rappresentanza permanente della S. Sede. Lo scopo della missione era quello di sollecitare il re ...
Leggi Tutto
TANARI, Sebastiano Antonio
Maria Teresa Fattori
– Nacque a Roma il 10 aprile 1650, secondogenito del marchese Cesare e di Laura di Carpegna; i suoi fratelli furono Franciotto e Diana. Meno sicura e [...] consacrato vescovo il 13 luglio. A Colonia rimase per circa due anni. Fu nominato il 26 maggio 1690 nunzio apostolico in Portogallo e, in qualità di nunzio straordinario, durante il viaggio, fu incaricato di alcune missioni presso le corti dei re di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Antonio
Alessandra Dattero
– Nacque a Milano nel 1627 da Gian Galeazzo, conte di Casal Cermelli e marchese di Fresonara, e da Paola, figlia di Lorenzo Cuttica.
Suo fratello Carlo [...] del re. Ritornò in patria dopo vari incarichi e nel 1660 fu inviato a combattere con il suo tercio in Portogallo, per ricondurre all’obbedienza i rivoltosi. Il contingente raggiunse il porto del Finale insieme ad altri due tercios di fanteria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L'anno seguente B. era di nuovo a Firenze, nel medesimo convento di S. Maria Novella; anzi nel maggio i ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Canicattì
Salvatore Bono
Nato a Canicattì fra il 1746 e il 1751 (più probabilmente nel 1747), nel 1765 entrò nella provincia palermitana dei cappuccini. Di lui non abbiamo altre notizie [...] 1834.
Il Diccionario da Lingua Bunda, ou Angolense, explicada na Portugueza e Latina, Lisboa 1804, è dedicato al re del Portogallo; disposto su tre colonne, rispettivamente per i termini in portoghese, in latino ed in lingua ki-mbundu, è preceduto da ...
Leggi Tutto
BROCCETTI (Brocetti), Giuseppe
Hugh Honour
Nacque a Firenze verso il 1684. Apprendista orefice presso C. Merlini, studiò disegno con A. Gherardini e S. Galeotti e poi scultura sotto la guida di G. B. [...] uno dei tanti scultori italiani incaricati di eseguire statue marmoree più grandi del naturale per la basilica di Mafra in Portogallo: sono sue quelle di S.Marco e S. Ambrogio, ritratti in pose contorte e alquanto scomode, con drappeggi cincischiati ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] giorni dopo che il duca aveva raggiunto la maggiore età – col pieno appoggio di Luigi XIV, che sperava di attrarre il Portogallo nella sua sfera d’influenza e di estendere, tramite M., il controllo sul Ducato di Savoia. La cerimonia di fidanzamento ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] alla crociata contro i Turchi: e al pari del suo predecessore si affidò al Colonna. Questi nel 1374 era di nuovo in Portogallo; nel 1375 soggiornò a Roma; e nei due anni successivi risiedette forse per qualche tempo a Lisbona.
Il C. ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] L’architettura. Le vicende della fabbrica (catal.), Firenze 1993; M. Brancia di Apricena, Due committenze di João V di Portogallo, in Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo tempo, a cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] nomina a consigliere della Corona e dal progetto di Filippo III, approvato da Clemente VIII, di affidargli il governo del Portogallo nel 1595. Ma questo progetto fallì; vane furono nello stesso anno le speranze del C. di essere nominato arcivescovo ...
Leggi Tutto
portogallo
s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...