• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3372 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [1205]
Storia [720]
Religioni [341]
Geografia [252]
Arti visive [300]
Diritto [206]
Economia [132]
Letteratura [141]
Geografia umana ed economica [108]
Scienze politiche [119]

Iturrigaray y Arostegui, José de

Enciclopedia on line

Iturrigaray y Arostegui, José de Generale spagnolo (Cadice 1742 - Madrid 1815); distintosi combattendo contro il Portogallo, nel 1802 fu nominato viceré del Messico. Dopo l'abdicazione di Fernando VII, non essendosi opposto alle rivendicazioni [...] dei creoli, fu deposto (1808) dagli spagnoli della Audiencia con la connivenza della gerarchia ecclesiastica e dei maggiori commercianti e possidenti spagnoli della colonia. Rimpatriato in catene, fu processato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDICAZIONE – PORTOGALLO – AUDIENCIA – MESSICO – CADICE

MOJO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOJO . Misura mercantile di capacità per aridi, già usata in Portogallo; equivale a hl. 8, 1395; si divide in 15 fanegas (v.) e in 60 alqueires. Corrisponde al moggio italiano (v.). ... Leggi Tutto

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGUEL, Maria Evaristo di Braganza, re di Portogallo Angelo Ribeiro Secondogenito di Giovanni VI di Portogallo, nato a Lisbona il 26 ottobre 1802, morto a Bronnbach il 14 novembre 1866. In seguito alla [...] due partiti. M. accettò e, avendo giurato il 4 ottobre a Vienna la costituzione, fu nominato dal fratello reggente del Portogallo il 3 giugno 1827. Forse Pedro avrebbe voluto farlo suo luogotenente, ma il titolo di reggente fu imposto dal Metternich ... Leggi Tutto

VIDAGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDAGO (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Vila Rial. Possiede sorgenti fredde di acque bicarbonato-sodiche carboniche, più o meno mineralizzate, usate specialmente [...] per bevanda nelle affezioni dello stomaco, intestino e fegato, nella gotta e obesità, nel reumatismo e in alcune dermatosi. Ha uno stabilimento termale e varî alberghi ... Leggi Tutto

VIZELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZELA (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Braga, 26 km. a E. di Trosa. Possiede parecchie sorgenti solfuro-iodiche di temperature differenti (da 15° a 65°,5) [...] utilizzate per bagni, per bevanda, irrigazioni e inalazioni, in quattro stabilimenti termali. Indicazioni terapeutiche: malattie della pelle e delle mucose, scrofola, reumatismo, affezioni ginecologiche ... Leggi Tutto

VISEU

Enciclopedia Italiana (1937)

VISEU (A. T., 39-40) Maria Modigliani Antica città del Portogallo centrale (Beira Alta), situata su un altipiano presso la riva sinistra dell'Asnes affluente di destra del Dão, a 540 m. s. m. La cittadina [...] ha un aspetto assai modesto: le strade sono strette e tortuose e le case che ad esse si affiancano sono provviste di stemmi e di piccoli sporti che risalgono ai secoli XVI-XVII-XVIII. L'unico monumento ... Leggi Tutto

Piètro duca di Coimbra

Enciclopedia on line

Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] Alfonso V, continuando la politica del fratello intesa a limitare il potere della nobiltà. Confermato in un primo tempo nella direzione del governo da Alfonso V divenuto maggiorenne, che nel 1448 aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILOSOFIA MORALE – ALFONSINE – CICERONE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro duca di Coimbra (2)
Mostra Tutti

Spinòza, Benedetto

Enciclopedia on line

Spinòza, Benedetto Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] ebraica sefardita (1656). Ritiratosi allora in varie località olandesi, vi fece vita modestissima e molto appartata dapprima esercitando la professione di preparatore di cristalli ottici e più tardi accettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – DUALISMO CARTESIANO – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO NATURALE – STATO DI NATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spinòza, Benedetto (3)
Mostra Tutti

BETTENCOURT, Annibal

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Angra do Heroismo (Isole Azzorre, Portogallo) nel 1868, professore di parassitologia e batteriologia nell'università di Lisbona, direttore dell'istituto Camara Pestana della medesima città. I suoi [...] lavori più importanti riguardano le tripanosomiasi umane ed animali, le piroplasmosi e la schistosomiasi vescicale al Portogallo con la descrizione d'un nuovo ospite intermedio del parassita. Propose la creazione del genere Theileria fra i piroplasmi ... Leggi Tutto
TAGS: ANGRA DO HEROISMO – SCHISTOSOMIASI – BATTERIOLOGIA – PIROPLASMOSI – PORTOGALLO

REIS

Enciclopedia Italiana (1936)

REIS . Plurale portoghese di real (v. reale). In Brasile e in Portogallo l'unità di misura è di 1000 reis (milreis in Brasile, escudo, dal 1913, in Portogallo) e il suo multiplo è il conto (mille milreis). [...] L'escudo portoghese, pari a 100 centavos, corrisponde a 5,559 lire-oro (altri multipli la corôa = 10 milreis e il testão = 100 milreis). Il milreis brasiliano corrisponde a lire-oro 0, oz (nel 1926 è stata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 338
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali