• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3372 risultati
Tutti i risultati [3372]
Biografie [1205]
Storia [720]
Religioni [341]
Geografia [252]
Arti visive [300]
Diritto [206]
Economia [132]
Letteratura [141]
Geografia umana ed economica [108]
Scienze politiche [119]

VITOR BAIA, Manuel Martins

Enciclopedia dello Sport (2002)

VÍTOR BAIA, Manuel Martins Luca Valdiserri Portogallo. Vila Nova da Gaia, 15 ottobre 1969 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1988-96: Porto; 1996-98: Barcellona; dicembre 1998-2002: Porto [...] • In nazionale: 79 presenze (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-USA, 1-0) • Vittorie: 5 Campionati portoghesi (1989-90, 1991-92, 1992-93, 1994-95, 1995-96), 1 Campionato spagnolo (1996-97), 1 Coppa delle Coppe (1996-97), 1 Campionato del Mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERNANDO COUTO – PORTOGHESE – RUI COSTA

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo

Enciclopedia on line

Giovanni VI di Braganza re di Portogallo Figlio (Lisbona 1767 - ivi 1826) di Pietro III e di Maria I. Reggente di fatto dal 1792, e di diritto dal 1799, per la pazzia della madre, durante le guerre provocate dalla Rivoluzione francese rimase [...] , alla morte della madre (1816) fu proclamato re del Regno unito di Portogallo, Brasile e Algarve (sotto la reggenza inglese fino al 1820). Ritornò in Portogallo nel 1822 e dovette prestare giuramento al regime costituzionale, votato due anni prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – INGHILTERRA – LISBONA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni VI di Braganza re di Portogallo (2)
Mostra Tutti

COLUNA, Mario Esteves

Enciclopedia dello Sport (2002)

COLUÑA, Mario Esteves Salvatore Lo Presti Portogallo. Lourenço Marques (Mozambico), 6 agosto 1935 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-54: Deportivo Lourenço Marques; 1954-70: [...] portoghesi (1954-55, 1956-57, 1959-60, 1960-61, 1962-63, 1963-64, 1964-65, 1966-67, 1967-68, 1968-69), 7 Coppe del Portogallo (1954-55, 1956-57, 1958-59, 1961-62, 1963-64, 1968-69, 1969-70), 2 Coppe dei Campioni (1960-61, 1961-62) Regista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOURENÇO MARQUES – PORTOGHESE – MOZAMBICO

CONCEICAO, Sergio Paulo Marceneiro

Enciclopedia dello Sport (2002)

CONCEIÇÃO, Sergio Paulo Marceneiro Fabrizio Maffei Portogallo. Ribeira de Frades, 15 novembre 1974 • Ruolo: centrocampista esterno destro • Esordio in serie A: 11 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) [...] : Inter • In nazionale: 45 presenze e 11 reti (esordio: 9 novembre 1996, Portogallo-Ucraina, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati portoghesi (1996-97, 1997-98), 1 Coppa di Portogallo (1997-98), 1 Coppa delle Coppe (1998-99), 1 Supercoppa Italiana (1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA – ROTTERDAM – EUROPA

Bracari

Enciclopedia on line

Antica popolazione della Gallecia nell’odierno Portogallo settentrionale; suo centro principale era Bracara, od. Braga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PORTOGALLO – BRAGA

Marìa di Castiglia regina di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlia (m. 1517) di Ferdinando il Cattolico e di Isabella di Castiglia. Sposò, come seconda moglie, Emanuele I re di Portogallo (1500). Protesse alla sua corte il famoso poeta e drammaturgo portoghese [...] Gil Vicente. Fu madre dei due re Giovanni III ed Enrico I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – GIL VICENTE

Mafalda di Savoia regina del Portogallo

Enciclopedia on line

Figlia (n. 1125 circa - m. Coimbra 1157) di Amedeo III e Matilde d'Albon: andò sposa (1146) al re del Portogallo, Alfonso I. Fondò molti ospizî e monasteri e iniziò la costruzione della cattedrale di Oporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I – OPORTO – ALBON

PÉ.

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉ . Misura di lunghezza usata in Portogallo e in Brasile. Equivale a 12 pollegadas, cm. 33. ... Leggi Tutto

concelhos

Enciclopedia on line

Gruppi di contadini liberi, sorti nel Portogallo medievale. I re concessero loro carte di privilegio e provvidero a crearne di nuovi durante la Riconquista, specialmente nelle terre che via via venivano [...] strappate ai Mori. Ogni c. aveva una sua propria magistratura, amministrativa e giudiziaria, nominata per elezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: PORTOGALLO

Pirez, Álvaro

Enciclopedia on line

Pittore (n. Évora), detto Àlvaro di Portogallo, attivo in Toscana nel sec. 15º; delle sue opere, in cui rielaborò in modo originale influenze fiorentine, senesi e iberiche, notevoli a Pisa quelle raffiguranti [...] la Madonna con Bambino e angeli (Museo nazionale di San Matteo, firmata; chiesa di S. Croce in Fossabanda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – TOSCANA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 338
Vocabolario
portogallo
portogallo s. m. [dal nome del Portogallo, paese da cui (oltre che dalla Spagna) la pianta e i suoi frutti si sono dapprima diffusi in Europa nel sec. 14°, provenendo dalla Cina]. – Altro nome dell’arancio dolce (v. arancio, n. 1): mostrava...
portoghése
portoghese portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali