PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nel 1980. Si sarebbe poi legato a Rosellina Archinto, alla quale rimase unito sino alla fine.
Morì il 23 gennaio 2007 a Portofino.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla storia dell’azienda – tra cui i bilanci di tutte le società del gruppo, i ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] di E. Muzii (17 dic. 1976), e, nella Germania Federale, la caratterizzazione del dottor Pinaldi nel telefilin poliziesco L'uomo di Portofino di D. Haugk, presentato in Italia il 25 genn. 1979 ma girato tre anni prima. Nel 1978 fece la sua ultima ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] sano e salvo a Pavia al comando di Federico di Baden. Nonostante il mare agitato e uno sbarco di fortuna a Portofino, genovese, il 7 aprile C. raggiunse felicemente Pisa, dove fu accolto festosamente. L'esercito lasciò Pavia il 23 aprile e, evitando ...
Leggi Tutto
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...
smanovellare
v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli giganti che abbiamo visto già...