SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] fu determinante per coagulare le risorse necessarie all’istituzione di S. Gerolamo della Cervara, località sul promontorio di Portofino, a picco sul mare. Dedicazione e ubicazione già trasmettono un programma di spiritualità molto interiorizzata, e ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] 1950 fu aperta una nuova sartoria a Zurigo, poi una boutique a Saint-Moritz, alla quale seguirono quelle di Portofino e Milano (via Montenapoleone). Nel 1951 il settimanale francese Paris Match dedicò due pagine alla collezione primavera-estate, un ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] quaranta scudi la realizzazione di una perduta pala con «Sancti Georgii equestris» destinata alla chiesa di S. Martino di Portofino (Alizeri, 1874, pp. 380 s.; Lagomarsino, 1999c, p. 406).
Nel 1543 Piaggio fu eletto console dell’Arte genovese insieme ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] d'arte e presidente dell'Accademia di Brera dal 1935 al 1940, al quale si devono altri incarichi al L., quali le ville a Portofino e a Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte di Brera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] etichette da Wilma De Angelis, Mina e altri artisti). Ulteriori importanti risultati arrivarono con le incisioni di Dorelli (Love in Portofino di Leo Chiosso e Fred Buscaglione nel 1959), Henry Wright (Abat-jour derivata da un pezzo di Stolz, incisa ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] anno di dogato, la sventata congiura del medico Giovan Giorgio Leveratto e del cognato Giovan Battista Vassallo di Portofino, che avrebbero tramato di consegnare Genova alla Francia (anch'essi giustiziati, nonostante l'inconsistenza delle accuse ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] F. discese da Montoggio con Girolamo Adorno, alla testa di 500 fanti e 70 cavalli, per occupare Chiavari e Portofino, dove un suo castello dominava strategicamente uno dei migliori approdi della Liguria. La riuscita dell'operazione sembrava preludere ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] pronta di lusso) in piccole quantità destinate alla vendita nelle località di villeggiatura all’epoca più in voga (Capri, Portofino, Positano).
A partire dalla prima sfilata fiorentina nell’abitazione di Giorgini (12-14 febbraio 1951), vero e proprio ...
Leggi Tutto
MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] francese. Ottenuti, grazie all'intercessione di Alessandro Ferrero della Marmora, i vapori "Nuovo Colombo" e "Giulio II", salpò da Portofino il 22 apr. 1849 con circa seicento uomini. Dopo il tempestoso colloquio del 25 aprile a Civitavecchia con il ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] fecero più volte querele al Comune di Genova"; ed era giunto perfino a minacciare la stessa piazzaforte di Bonifacio. Partito da Portofino il 18 maggio con quattro galee, il 26 il C. giunse a Bonifacio, dove sbarcò con l'esercito, ed agli inizi ...
Leggi Tutto
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...
smanovellare
v. intr. Girare una manovella velocemente e con concitazione. ◆ Lasciamo Portofino ed ecco la prima sorpresa: per tirare su la randa ci vogliono 8 energumeni che smanovellano sui [...] verricelli giganti che abbiamo visto già...