La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] . Tuttavia, l'inclinazione del piano del deferente di Venere rispetto al piano dell'eclittica non è fissata come una velocità doppia invece che tripla. Il risultato complessivo è portare la retta PI nella stessa direzione della retta OC, facendo sì ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] posizioni relative al 9 luglio 820 dei pianeti (eccettuati Venere e Mercurio), della Luna e del Sole attraverso il oroscopi per definire il carattere umano ‒ il vescovo di Siviglia portò il suo attacco; tuttavia, né Isidoro né qualsiasi altro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] alla base del sistema oculare ideato da Huygens, e che ancora oggi porta il suo nome, caratterizzato da una lente di campo e una lente aria. Poiché il tubo era aperto e il suo contenuto veniva a contatto con l'aria, il fenomeno era determinato dall ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] 1843. Tra il 1847 e il 1851 infatti Wolf portò avanti un proprio programma di osservazioni delle macchie solari, giungendo orbitali lunari e cronometrando i transiti di Mercurio e Venere per perfezionare la stima della distanza tra la Terra e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia
Fung Kam Wing
Wang Rongbin
L'astronomia
Controllo statale e astronomia civile
di Fung Kam Wing
'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica'
Nella [...] globo celeste pieghevole. Era fatto di pelle di bue; veniva gonfiato per l'uso e poi sgonfiato. Nella Monografia della all'interno e all'esterno. La smontò e la portò nella capitale. Poteva portare, sul fiume Luanhe, venti persone. La gente della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] di modificare 13 tesi che comportavano implicazioni teologiche non ortodosse portò alla proibizione papale del convegno, ma già egli aveva nella seguente successione: la Luna, il Sole con Venere e Mercurio che si muovono lungo un'orbita ugualmente ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] , di possibili forme di vita, a realizzare la missione verso Mercurio, ad aprire le porte della conoscenza di Saturno e Titano, al ritorno su Venere, alla ricerca e alla scoperta della parte veramente primordiale del sistema solare e forse, infine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] retro della Luna'.
Si pensava che il Progetto Mohole potesse essere portato a termine con 5 milioni di dollari, una gran quantità di trova a una distanza doppia dalla Terra rispetto a Venere, fu annunciata da scienziati russi nel 1962. Gli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] ricavato dalle sue tavole di Novara per l'argomento medio di Venere. Anche per le distanze tra stazione e apogeo egli utilizza le dei moti medi dei pianeti, Guglielmo di Saint-Cloud è portato anche a correggere le radici delle Tavole di Toledo. Le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] grado di rendere visibile e spiegabile l'aspetto mutevole di Venere. Nel novembre del 1610 egli inviò un anagramma a Giuliano completare il suo capolavoro lungamente atteso. Egli sperava di portarlo fuori dalle secche della censura romana con l'aiuto ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...