POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] Subleyras raffiguranti il ritratto di padre Leonardo da Porto Maurizio e il ritratto della beata Battistina Vernazza testa dell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati alle incisioni di Giovan Pietro Bellori e di Leonardo Agostini ...
Leggi Tutto
MONTI, Rolando
Francesca Lombardi
MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] limpidi (Oggetti casalinghi, 1932; L’albero della cuccagna, 1933; Porto di Rapallo, 1934; Lavoro a maglia, 1934; Paesaggio, di Venezia, quali per esempio Caffè di Rapallo e Nascita di Venere (entrambi 1953: Roma, Arch. privato Rolando Monti; ripr. ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] con la caduta dei Borbone e della loro corte venivano meno buona parte delle committenze locali), si uniformò ai belle arti tenuta a Napoli nel 1877, dove presentò un acquerello, Porto e castello di Ischia, e in quelli della Mostra della Società ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] e dalla solitudine; una rinata vocazione religiosa la portò a ripiegarsi su se stessa in un sommesso La stella mattutina e materna di A. N., in Id., Lo specchio di Venere: la scrittura autobiografica di Neera, A. N., Marina Jarre e Lalla Romano, ...
Leggi Tutto
MACARIO, Erminio
Giorgio Pangaro
MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina.
Trascorse infanzia e adolescenza [...] ragioni che danno conto della presenza del M. sui palcoscenici francesi, dove nel 1951 aveva portato Votez pour Venus, versione franco-maccheronica di Votate per Venere (di D. Falconi e O. Vergani), lavoro che – con debutto al Sistina di Roma, al ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] prima del 1764);mentre tra il 1761 e il '63 portò a compimento la chiesa bolognese di S. Maria Maddalena di strada Monza, seguito dal ballo eroico pantomimo Gli amori di Marte e di Venere di J. Favier; e, sempre in collaborazione con V. Martinelli, ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] , Emilia) morirono in tenera età.
Sempre nel 1840 Podesti portò a termine gli affreschi della Stanza di Diana al secondo piano : gli affreschi della volta della stanza da letto (Nascita di Venere) e quelli per il soffitto di una sala al piano terreno ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] 1664, Modena, Museo civico) e il conte Annibale Ranuzzi (Venere e Cupido, firmata, 1664, Modena, Collezione Loris Zanasi).
Sirani e altre ce ne sono che non vi compaiono).
Elisabetta portò a termine, nei suoi undici anni di carriera, circa duecento ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] 20 agosto 1637 ebbe 547 scudi e 59 baiocchi per le «due porte di metallo fatte sopra S. Veronica e S. Andrea» entro le notizia sul bronzista – di dieci busti di proprietà Caetani e della Venere Medici (20 maggio 1653; Montagu, 1989, trad. it. 1991, ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Battista a Morbegno. Il buon nome acquisito in quegli anni portò l’artista a lavorare presso il Sacro Monte di Domodossola palazzo Giovio, Marte, Giove, Giunone, Mercurio, Diana, Apollo, Venere, Minerva; Ss. Crocifisso, Mosè, Davide, Giosuè, Salomone; ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...