RECANATI (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Macerata a 18 km. a NE. del capoluogo e 10 km. in linea retta dall'Adriatico. Sotto [...] alla Maiella.
La popolazione, diminuita di quasi seimila ab. con la separazione di Porto Recanati (1893), era di 16.389 ab. nel 1911, di 15.787 nel nella Marca d'Ancona, Messina 1711; G. De Torres, Breve decalogo sopra la storia di Recanati, Cesena ...
Leggi Tutto
PALMA (A. T., 41-42)
Riccardo RICCARDI
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna, capoluogo della provincia delle Isole Baleari. Situata sulla costa meridionale di Maiorca, nell'angolo più interno dell'ampia [...] per lo più case basse e vie strette e tortuose, che salgono dal porto verso la parte più interna e più elevata, la quale s'adagia su al pari del soffitto ligneo della sala maggiore, opera di Gabriel Torres (1680).
V. tavv. XLI e XLII.
Bibl.: F. ...
Leggi Tutto
GIUDICATI
Enrico Besta
. Con tale denominazione si indicano gli ordinamenti autonomi che nel Medioevo si diedero le quattro partes, in cui si trovò divisa la Sardegna, nominate dalle città di Cagliari [...] sua dipendenza da Bisanzio sotto gli ordini di un solo iudex che portava i titoli di dux e consul e, magari, di patricius, è Aragona, quando già erano spenti i giudicati di Cagliari e Torres, compromise anche la vita di quello di Gallura (spento poco ...
Leggi Tutto
MASSA e CORSICA, Marchesi di
Ubaldo Formentini
Con la quadripartizione del patrimonio obertengo, avvenuto nei primi del sec. XI (v. lunigiana), la linea primogenita, rappresentata negli atti divisorî [...] diramano dal ceppo comune diverse linee di marchesi, i quali portano unitamente, o separatamente, i titoli di Gavi, Parodi, Massa sua influenza anche sui giudicati d'Arborea e di Torres. Questa linea continua per successione femminile con le figlie ...
Leggi Tutto
QUIRÓS, Pedro Fernandes de
Carlo Errera
Navigatore portoghese, nato nel territorio di Evoral, circa il 1565. Passò gli anni più importanti della sua vita al servizio della Spagna. Servì infatti come [...] di lui, da Espiritu Santo continuava l'esplorazione verso ponente costeggiando la Nuova Guinea fino allo stretto che oggi porta appunto il nome di Torres.
Sulla condotta del Q. sono varî i giudizî. Una lettera di uno dei suoi compagni, non confermata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] secondo momento dotata di uniforme e parzialmente retribuita, era portata ai soprusi e alla violenza. Per questo era malvista con reiterati interventi del nuovo papa, rinunzia del Silva Torres, minacce di scomuniche ai suoi fautori e il concordato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] sbocciati e fioriti e abbiano dato tutti i loro frutti nel periodo successivo, portando a un rapido conseguimento, grazie a ciò, di un primato italiano, culturale quella del gesuita spagnolo Francisco de Torres (Turrianus), Pro canonibus apostolorum ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] doppietta del giovane Cruijff. Solo nei minuti finali un gol di Torres rese necessario lo spareggio, a Parigi: 90 minuti senza gol rete di Lloyd), si rese protagonista di un serrato forcing, portandosi fino al 2-0 con la doppietta di Jupp Heynckes.
...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] S. Trovaso, risistemato dall'architetto veneziano Duilio Torres, un grande regista tedesco, ebreo, Max jours colla Renaud nel '63, Les bonnes di Genet nel '65, Zeffirelli vi porta l'Albee di Chi ha paura di Virginia Woolf? nel '63, le macchine ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] tutti alla Basilica di San Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè di San Fantino e al teatro della Fenice, ne servizio della Cappella nel 1913) con Domenico Torres, Maestro assistente, col quale senza conflitti di ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
lungotermista s. m. e f. Chi ritiene che sia fondamentale assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ Insomma, gli altruisti effettivi e i “lungotermisti” vogliono fare...