• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geografia [52]
Storia [60]
Africa [34]
Geografia umana ed economica [31]
Archeologia [30]
Storia per continenti e paesi [19]
Biografie [25]
Scienze politiche [22]
Temi generali [21]
Arti visive [16]

CLINTON, Bill

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo politico statunitense, nato a Hope (Arkansas) il 19 agosto 1946. Laureatosi in legge alla Law School della Yale University - dove incontrò H. Rodham, sposata poi nel 1975 - ha portato a termine gli [...] si trovò a dover affrontare le conseguenze di quel passaggio di portata epocale iniziato con il crollo dell'Unione Sovietica nel 1991, Laden in Afghānistān e di uno stabilimento farmaceutico in Sudan, indicato come fabbrica di armi chimiche, e la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI COREA – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ETICA DELLA RESPONSABILITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAREGGIO DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLINTON, Bill (2)
Mostra Tutti

MASSAUA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] per una ferrovia, ardita costruzione italiana completata nel 1911 e prolungata poi fino a Cheren e Agordat, ed è posta a 510 km. da Port Sudan, circa 1852 km. da Suez, 675 km. da Aden, 615 km. da Giddah e circa 350 km. da el-Hodeidah, che quasi la ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAC – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFONSO DE ALBUQUERQUE – COSTANTINO NIGRA – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSAUA (2)
Mostra Tutti

DELCASSÉ, Théophile

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico francese, nato a Pamiers (Ariège) il 1° marzo 1858, morto a Nizza il 22 febbraio 1923. Seguace di Gambetta, collaborò dapprima alla République française; nel 1889 fu eletto deputato nel collegio [...] sebbene il Kitchener avesse cominciato l'offensiva nell'Alto Sūdān prima che la spedizione Marchand lasciasse la Francia. d'Italia, sebbene si sapesse che ciò avrebbe portato, come portò, a una rottura delle relazioni diplomatiche tra Francia e ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – INTESA CORDIALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELCASSÉ, Théophile (2)
Mostra Tutti

FULBÈ

Enciclopedia Italiana (1932)

FULBÈ (Peuls, Pular, Fellata; sing. Fula o Pulo) Augustin BERNARD Carlo TAGLIAVINI Popolazione diffusa nell'Africa dall'Atlantico fino al bacino del Congo e al Dar Fur (v. africa: Tav. etnografica). [...] IV all'VIII i Fulbè si estesero fino all'orlo settentrionale del Sudan occidentale dal Macina al Tagant, giungendo nel sec. IX sul basso a tronco di cono di cotonata bianca; le donne portano una fascia intorno ai fianchi. Abitano in generale in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAMITICHE – CLASSI NOMINALI – CARATTERI ARABI – AGRICOLTURA – ALTO NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULBÈ (3)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURITANIA (A. T., 109-110-111) Augustin Bernard Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] a N. e NE. col Sahara algerino-marocchino, a E. col Sudan Francese, a O. con l'Oceano Atlantico, che la bagna sopra uno sviluppo di coste di dell'Acacia verek. Il solo porto della Mauritania è Port-Étienne, situato all'estremità settentrionale della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ACQUA DEL SOTTOSUOLO – SAHARA OCCIDENTALE – PENISOLA DEL CAPO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Sigla dell'Ente Nazionale Idrocarburi, ente finanziario di diritto pubblico istituito con la legge 10 febbraio 1953, n. 136. Ha sede in Roma. L'ENI possiede un fondo di dotazione di 36.900.000.000 lire [...] paesi: Iran, Libia, Marocco, RAU (regione egiziana), Sudan, Tunisia, nei quali l'azienda mineraria italiana è della STANIC a Bari e a Livorno, dell'IROM a Venezia-Porto Marghera, dell'AGIP Mineraria a Cortemaggiore. Altre raffinerie facenti capo all ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – ENTE FINANZIARIO – EUROPA CENTRALE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

TIMBUCTU

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMBUCTU (o Tombouctou; negli antichi scrittori Tombuttù o Tambettu o Tombut; A.T., 109-110-111) Roberto ALMAGIA Città dell'Africa occidentale, situata a 16° 43′ lat. N. e 2° 42′ long. O., a circa 10 [...] vie in tutte le direzioni: a sud verso i grandi mercati del Sudan, a est verso l'Aïr, verso Kano e il medio Niger, telegrafia senza fili. Non è raggiunta da ferrovie, ma il suo porto fluviale Kabara è toccato, nel periodo da metà agosto a metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMBUCTU (2)
Mostra Tutti

KASSALA

Enciclopedia Italiana (1933)

KASSALA (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Città capoluogo di mudīriyyah nel Sudan anglo-egiziano, posta sul fiume Gasc (15°28′ lat. N. e 36°24′ long. E.) a 420 km. da Khartum e J85 [...] è collegata da un tronco di ferrovia (347 km.) inaugurato nel 1924, che s'innesta presso Thamiam alla linea ed-Damer-Port Sudan. Conta circa 10.000 ab. prevalentemente di razza araba (Hallenga) ed è costruita parte di laterizî, parte di frasche, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KASSALA (3)
Mostra Tutti

CARTER, James Earl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 379) Presidente degli Stati Uniti (1976-80). Il primo biennio dell'amministrazione C. fu caratterizzato da alcuni successi in politica estera: la stipulazione col governo panamense di un [...] il conseguente blocco del trattato SALT ii che, giunto in porto nel giugno 1979, non ebbe l'approvazione del Senato; il di liberazione eritreo (novembre 1989) e tra il governo del Sudan e l'esercito di liberazione sudanese (dicembre 1989). Bibl.: G ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI CAMP DAVID – PARTITO DEMOCRATICO – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – NICARAGUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTER, James Earl (4)
Mostra Tutti

DERBY, Edward Henry Stanley, 15° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico figlio del 14° conte (v.), nato a Knowsley (Lancashire) il 21 luglio 1826, morto ivi il 21 aprile 1893. Fu educato a Rugby e Trinity College (Cambridge), dove si segnalò negli studî classici [...] cui per la morte del padre assunse il titolo di conte di Derby, portò il nome di Lord Stanley. Fu di nuovo ministro degli Esteri, quando favorì l'accordo coi Boeri, appoggiò l'evacuazione del Sūdān, rifiutò di annettere la Nuova Guinea e si dichiarò ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PARTITO CONSERVATORE – QUESTIONE D'ORIENTE – QUESTIONE ROMANA – NAPOLEONE III
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
paese-canaglia
paese-canaglia (Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran e Libia], [Lamberto] Dini è andato ad esplorare...
medicane
medicane (Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali