Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] la svolta paradigmatica delle discipline etnoantropologiche che avrebbe portato, nei primi venti anni del XX secolo, allo ricordare S.F. Nadel, che nel suo studio sui Nuba (Sudan) del 1947 mise seriamente in dubbio l'idea che fosse possibile ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] di materiali a minor consumo energetico. La costruzione del porto di Richard Bay ha facilitato un accesso diretto al Unito, Germania e Francia. Il mancato arresto del presidente del Sudan Omar al-Bashir, condannato dall’Aia per crimini contro l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna al massimo grado la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica [...] iracheni, cui vanno aggiunti altri gruppi di rifugiati provenienti dal Sudan e dalla Siria.
La popolazione libanese è molto giovane: i sanguinosi scontri verificatisi nel giugno 2013 nel porto meridionale di Sidone tra uomini armati salafiti agli ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] , quasi indifesa, consentendo di attaccare alle spalle il Sudan e l'Egitto. Il nostro console in Harar, Sola centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i porti di Massaua e di Assab.
Il C. morì a Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] a 3° 32’ di latitudine Nord, oltre l’attuale confine fra il Sudan e l’Uganda, e quindi al punto più vicino alle sorgenti del Nilo finanziamenti, il 2 dic. 1860 il M. ripartì da Būlāq, porto del Cairo, su un battello a vapore alla volta di Isnā. ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] svolto nelle diverse tornate dei negoziati internazionali da Sudan, Libia (attraverso la sua presidenza dell’Unione un piano di riforma delle forze armate, che dovrebbe portare a raddoppiare il numero del personale militare attivo. Nell’agosto ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] settembre Salgari fu battezzato nella parrocchia di Santa Eufemia e presto portato nell’avita casa di Negrar, e affidato alla balia Maddalena intervenire al fianco degli inglesi in Sudan; preannunciava improbabili spedizioni militari, pronto a ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio si è rivelata [...] rurale dai paesi dell’interno come il Niger, il Sudan francese (odierno Mali) e soprattutto l’Alto Volta (odierno legnami pregiati o per far spazio alle monocolture agricole ha portato alla deforestazione di circa l’80% della loro estensione ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] commerciale, assorbe il 50% delle esportazioni sudanesi (per la maggior parte petrolio, prodotto in Sud Sudan, ma esportato attraverso oleodotti che terminano a PortSudan) e fornisce più di un quinto delle sue importazioni. In più la Cina si è ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] i Dervisci ad Agordat, attaccò improvvisamente Cassala, nel Sudan, vicino al confine, sostenendo di dover prevenire una fu accolto da trionfatore, senza tuttavia che il suo viaggio portasse a una precisa definizione della politica italiana in Africa. ...
Leggi Tutto
paese-canaglia
(Paese canaglia, paese canaglia), loc. s.le m. Stato che, in modo più o meno attivo e palese, sostiene o fomenta il terrorismo internazionale. ◆ Ripescati i due «paesi-canaglia» [Iran e Libia], [Lamberto] Dini è andato ad esplorare...
medicane
(Medicane) s. m. s. m. Tipo di evento, simile al ciclone tropicale per violenza e durata, che interessa l’area mediterranea. ♦ Il Mediterraneo non è mai stato attaccato da fenomeni temibili, come l'uragano Katrina che, nel 2005, distrusse...