(III, p. 151; App. I, p. 116; II, 1, p. 177).-La città, che dal 1948 ha avuto un notevole sviluppo edilizio, conta, secondo una valutazione del 1958, 96.660 ab. (nel comune). Si è soprattutto estesa nel [...] è stata migliorata. È stata costruita una galleria sotto il colle SantoStefano (lunga 465 m, larga 13,5 m), che serve di Adriatico. V. tav. f. t.
Bibl.: L. Zoppi, Il porto di Ancona e la zona industriale. Progetti e realizzazioni, Ancona 1954; ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di Venezia, 1932, pp. 413-59; L. Pagan, La navigazioe interna e il porto di Venezia, ibid., 1933, pp. 99-110; Il Ponte del Littorio sulla laguna, Natale, per riaprirsi più solennemente la sera di SantoStefano, fino alla Quaresima. Dopo la Pasqua, le ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Gerace, loc. Stefanelli, e Grotteria, loc. SantoStefano. Si tratta di inumazioni in grotticelle scavate nella roccia nel 5° secolo; più recenti quelle dal mare di Riace (Porto Forticchio). Delle fondazioni greche si ricorda infine Reggio dove, oltre ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] del vecchio canale di chilometri 24, fra l'Arno e il porto di Livorno. La sezione trasversale a pelo d'acqua normale, ha '600, quando Pisa, con l'istituzione dei Cavalieri di SantoStefano, riprende vita anche sui mari per volontà dei Medici. Fu ...
Leggi Tutto
VENTOTENE (A. T., 24-25-26 bis)
Olga ELIA
*
Une delle Isole Pontine, la seconda per superficie (1,3 kmq.) situata a circa eguale distanza tra Ischia e Ponza, 50 km. a SSO. di Gaeta. Insieme con la vicina [...] nord-orientàle dell'isola sorge il paese omonimo, il cui porto comunica col mare aperto per mezzo di uno stretto canale. legumi.
Nel comune di Ventotene rientra l'isola di SantoStefano. Servizî regolari di navigazione uniscono Ventotene a Napoli, a ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 174-188; M.T. Fiorio, ''Opus turrium et portarum'': le sculture di Porta Romana, ivi, pp. 189-192; G.A. Vergani, La ''pace di maestri, AC 81, 1993, pp. 243-257; id., SantoStefano a Lentate sul Seveso: notizie intorno ad un oratorio gentilizio del ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il primo porto toccato dalla nave fu quello di Kalhat nel golfo di ' India e Giava di N. de' C., Gerolamo Adorno e Gerolamo da SantoStefano, Milano 1929; G. Pistarino, I Portoghesi verso l'"Asia" del Prete ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] S. Croce, il quale, derivata dal Piave presso Soverzene una portata di mc. 33 al secondo, la convoglia mediante canale nel Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo di Verona; né SantoStefano fra le lagune molto si allontana ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] grave crisi del regime che nel giro di pochi anni portò alla fine dell’esperienza comunista. Crebbero le posizioni di critica risulta da varie oreficerie trovate nelle tombe. Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’arte dell’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] e di Benevento, il papa Stefano II cercò di salvare il ducato dell’11° sec.; evidenti i rapporti con Bisanzio (porte di oricalco di S. Paolo fuori le mura, che i fascisti πarmati si erano concentrati a Santa Marinella, a Monterotondo e a Tivoli, con ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...