BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] concretatosi soprattutto in occasione della scambio di visite di Giorgio I a Roma (novembre 1906) e di Vittorio Emanuele con il presidente Salandra e con il San Giuliano si convinse che la decisione di portare il paese in guerra contro gli antichi ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] S. Maria del Porto, mentre fuori del perimetro urbano erano ubicate le chiese di S. Maria di Guaranci, dei SS. Lorenzo e Giorgio, e i verso Taranto per organizzare la curia generale (Riccardo di San Germano, 1868, ad annum 1231). Da Taranto lo ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] stato maggiore, generale A. Pollio, cercò di sanare la situazione di stallo delle operazioni, sostituendo alcuni generali 'azione punitiva" a Genova contro palazzo S. Giorgio, sede del consorzio del porto diretto dal capitano V. Giulietti. Il primo ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 'argento nella seconda guerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C responsabile del nuovo incaglio del "S. Giorgio" (il precedente era del 1911) a fil presidente del Consorzio autonomo del porto di Genova, e presiedette la commissione ...
Leggi Tutto
Otranto
HHubert Houben
Dopo essere stato nell'Alto Medioevo il porto pugliese più importante per i collegamenti con Bisanzio e con la Palestina, Otranto ‒ la cui sede vescovile era stata elevata nell'892 [...] amichevole con il metropolita di Corfù, Giorgio Bardanes, il quale si fermò per la crociata l'8 settembre 1227 dal porto di Brindisi, a causa di una malattia , 2002, p. 711).
fonti e bibliografia
Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2 ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Sansovino (Villa di Ponte Casale) e Sanmicheli (PorteSan Giovanni e Savonarola). Quest'ultimo rimasto, per l Callisto; e via per tutta la regione veneta, dal ciborio di S. Giorgio in Valpolicella nel Veronese ai resti da S. Martino a Padova, dei Ss ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] terra e su navi. Le Capitanerie di porto si avvalgono di aerei ed elicotteri basati a Marine francesi e il nostro battaglione San Marco) per il fatto di essere amphibious transport docks LPD classe ''S. Giorgio'' da 7700 t, 6 mototrasporti costieri ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a commissari con Alberto Theodoli e Giorgio Bruno Zambruno.
Il regime , Arch. Nunz. Svizzera, b. 69, fasc. 64. La lettera porta la data del 24 gennaio 1928.
132 Ibidem, b. 69, fasc ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] iniziativa di alcuni nobili veneziani riunitisi nel convento di S. Giorgio in Alga per vivere insieme in povertà e in preghiera. dal 1549, essa portò alla fondazione della diocesi di Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...