LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] p. 36), da Giorgio Ambrogio, appartenente a una famiglia già attestata in quella località dagli inizi del Trecento.
L'identità L. avesse portato con sé quel Giuliano (o Gigliolo) Mezzani (o da Mezzano) che il 30 giugno 1490 a Castel San Giovanni aveva ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] dipinse, tra i molti paesaggi e ritratti di amici, San Piero a Sieve (collezione privata). Nel febbraio dello stesso pittura en plein air, alla quale si dedicò con Torchi e Nomellini, portò Martelli (1891) a individuare il K. come "l'anello vero, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] marittime. Ma una spontanea inclinazione verso le belle arti portò il D. fin d'allora a disegnare, ed mondo con il duca di York, poi Giorgio V, a bordo del piroscafo "Ophir", D. Pedro I"; Passaggio de Humaità. San Paolo: Pinacoteca do Estado de São ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] marmorei spesso in collaborazione con altri due lombardi, Giorgio Scala e Carlo Solaro: rivestimenti di cappelle, volte, come nell'oratorio della Ss. Concezione a San Remo (1772), portando a termine un lavoro iniziato da Giovanni Andrea.
Rimase ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio di San Severino commissionò all'I. il coro per città progettato da Francesco di Giorgio Martini (presente negli inventari
Nello stesso periodo in cui lavorava a Jesi portò a compimento il coro per la chiesa di ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] per l'esecuzione dei disegni delle due tavole di San Pier d'Arena e della Villa Doria a Fassolo la cattedrale, palazzo ducale o palazzo S. Giorgio.
Nel frontespizio è collocata la Veduta della torre di S. Sabina e della porta di S. Agnese. La Veduta ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] E. sposò a Palermo Matilde Vanni di San Vincenzo, appartenente ad una famiglia di
Nel 1949 venne bandito il concorso per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo ricordano: La chiesa di S. Giorgio dei Genovesi in Palermo, Palermo ...
Leggi Tutto
PARESCE, Renato (René)
Davide Lacagnina
– Nacque a Carouge, sobborgo di Ginevra, il 5 gennaio 1886, da Francesco, letterato e militante socialista di famiglia palermitana, e da Lidia Ignatieff, discendente [...] Trockij, aveva studiato al conservatorio di San Pietroburgo ed era stata allieva di sottomarini o barche e vascelli alla deriva: Il porto del 1928 (cat. 1/28), Arcobaleno del cui Paresce faceva parte insieme a Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Mario ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] per decorare l’ospizio monastico del Gran San Bernardo. Il monumento in onore di Joséphine Fodor (entrambe a Venezia, Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro).
Il civico di Udine.
Tra il 1808 e il 1811 portò a termine il S. Matteo per il Duomo di ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di Seggiano, e un altro ancora per la porta a Sole a Chianciano, l'unico esemplare che costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...