PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] Durante il suo primo viaggio a Parigi portò a Richard Wright il suo saggio sul dissenso James Thomas Farrell.
Nel 1953 Giorgio Federico Ghedini le chiese di tenere branda e di giorno era spesso a San Francisco, accolta da Lawrence Ferlinghetti, che ...
Leggi Tutto
Niccolò Tommaseo (Sebenico 1802 - Firenze 1874) iniziò i suoi studi a Spalato, in seminario, per proseguirli a Padova, dove si laureò in legge nel 1822 e si dedicò all’approfondimento e al perfezionamento [...] breve (racconto «raccontato», porto «portato»), marginale nell’uso racconti, a cura di G. Tellini, Milano, San Paolo.
Tommaseo, Niccolò (1996), Fede e bellezza 1º, pp. 193-239.
Bárberi Squarotti, Giorgio (2000), Il vocabolario del Tommaseo come il ...
Leggi Tutto
ABBA, Giuseppe Cesare
Gaetano Mariani
Nacque a Cairo Montenotte, il 6 ott. 1838, da Giuseppe e da Gigliosa Perla (il cognome originario della famiglia era Abbate, divenuto Abbà con il nonno Francesco, [...] (mentre si combatteva a Solferino e a San Martino il reggimento dell'A. era di di Pisa nel 1866, scrisse, o almeno portò a termine, il poemetto Arrigo. Da Quarto Giuseppe Garibaldi e la cantica La morte di Giorgio Byron, entrambe del 1859).
Bibl.: G.C ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] di P. Bracciolini e degli amici, a San Gallo, Reichenau, Einsiedeln, Weingarten, di A e di scontri ideologici, quando Giorgio da Trebisonda presenta come nuove polemica contro l’immortalità dell’anima, ne porta le tracce. È nella scia di quel ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] , «né manco humido». Ben presto «quivi si sanano [. . .] le ferite di testa ed ancora il plaist à sa Saincteté boucher ce traicté sur ce que luy porte [. . .] le cardinal de Joyeuse, il n'y a . .] (Venetia 1607) di Giorgio Piloni non è da meno: la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Lilla, Nicola Trivet, Ugo di San Caro, Giovanni di Salisbury, Isidoro, ritorno alla «propria mansione», a quel porto sicuro che è l'eterna città di quella del breve ma ricco saggio di Pier Giorgio Ricci (Il Convivio) apparso, nello stesso anno, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alla traduzione di alcune di esse, portano a escludere che il codice possa essere profonda amicizia, li donò al convento di San Marco.
Per mettere assieme la sua biblioteca fine del Quattrocento nella biblioteca di Giorgio Valla a Venezia. Lì lo ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . La conoscerò umanamente, da questa angusta porta mi affaccerò su lei che tu, vita monte (1986), romanzo con protagonista Giorgio La Pira; per tutti « , Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] spirito nuovo anche nello stato di San Marco. Certo sarebbe stato pur minaccia Genova non meno di Venezia porta a riconsiderare le possibilità stesse di civiltà veneziana del Settecento, Firenze, Fondazione Giorgio Cini, Sansoni, 1960, pp. 69 ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] a Venezia il Filelfo, Giorgio da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio) e Vittorino da il G. con la sua famiglia si portò a Rovigo, dove si trattenne fino al dicembre di Poggio e i figli del conte Angelo di San Vitale. L'anno seguente si sposò il figlio ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...