GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] " si rifiutarono di compiere un lavoro che avrebbe portato ad allagare i loro campi (Sanuto, VIII, coll. 130, 306, 354; Brenzoni .P. Fiore, Città e macchine del '400 nei disegni di Francesco di Giorgio Martini, Firenze 1978, pp. 14 s., 94, 99, 120; L. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a quella data erano state sostanzialmente portate a termine le imprese edilizie condotte A.M. Lorenzoni, Isabella d'Este e Giorgio Brognolo nell'anno 1496, in Atti e memorie , p. 22; M. Ferretti, Il "San Marco" del duomo di Ravenna: Tullio Lombardo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray decorare il nuovo ambiente, che egli portò a compimento di lì a qualche tempo Bacino di S. Marco con S. Giorgio Maggiore, entrambi databili dopo il 1766, ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] dall'edizione del 1568 delle Vite di Giorgio Vasari.
Lo storico aretino (p. 110 e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo 17-24; G. Brunetti, J. della Quercia and the porta della Mandorla, in The Art Quarterly, XV (1952), pp. ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] un nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna stato eseguito a Firenze, dove l'artista lo portò con sé come afferma il Baglione (1649), di Ludovico Cardi.. Cigoli [1628], a cura di G. Battelli, San Miniato 1913, pp. 25 ss., 37 s. G. Baglione, ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] libri di Palladio curata da Giorgio Fossati). Iniziò l’ideazione delle la Parte di ampio magnifico Porto, le Carceri. Al volume . Wilton-Ely, G. B. P. The complete etchings, I-II, San Francisco 1994; Id., P., G.B., in The Grove Dictionary of art ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Padova. Tra il 1679 e il 1682 portò a compimento i commessi degli altari laterali di S. Corona dal domenicano Giorgio Bovio, lo stesso che commissionò di S. Antonio da Padova nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon (Antonio [II] e Domenico). ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il California ne eseguì tre: S. Nereo, S. Achilleo e S. Giorgio. Negli stessi anni scolpì, sempre in travertino, le figure di , autore del Dio Padre, e nel 1729 portò a compimento, «con l’aiuto di un ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Dosso Scaffa (ora nota come San Giovanni del Dosso), in cui discende anche lo sfondo paesistico con un porto marino in lontananza.
La stretta prossimità del ), raffiguranti S. Giovanni Battista e S. Giorgio, mentre al centro c'era una Resurrezione ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] da altri nelle due rocche di Castel San Pietro, della maggiore delle quali tornò ad caccia, compì un sopralluogo sul molo grande del porto con il ministro D. Carafa, conte di Maddaloni d'argento con l'effigie di s. Giorgio al recto e con il suo nome, ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...