Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, 10 porte, foro nell’area di pal. d’Accursio), su cui ’elezione a primo cittadino di Giorgio Guazzaloca (che prevalse al ballottaggio alle Due Madonne, al Cavedone in San Donato, a Borgo Panigale e in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] milioni di abitanti; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione urbana Nord-Ovest e il re Giorgio III intervenne con un proclama sbarcarono in quello che è oggi il porto di Provincetown a Cape Cod per stabilirsi, ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] Estonia e Livonia. L’acquisizione di numerosi porti sul Mar Baltico (oltre a San Pietroburgo, fondata nel 1703 e divenuta nel armoniosi ed eleganti di tutta l’architettura russa. In S. Giorgio a Jur´ev-Pol´skoj (1229-34) notevoli rilievi ornano le ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata di Porta S. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come istituto d’acqua, tra i quali i fiumi Jato, Eleutero e San Leonardo, con i loro affluenti, appartengono al versante tirrenico, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] °-18° intorno al castello di S. Giorgio (Bartolino da Novara 1380). Sede dell’omonimo Luzzara e Castelgoffredo; le signorie di San Martino e Solferino), sopportò bene la dinastia, l’inetto Fernando Carlo, portò all’annessione del ducato all’Impero, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cospicui anche gli agglomerati di Lucerna, San Gallo, Winterthur e Lugano. Basilea e si segnalano Giovanni Orelli, cugino di Giorgio e romanziere d’indubbia originalità, sensibile ; i rilievi degli apostoli e la porta di S. Gallo nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] 8730 km. Montevideo è il porto più attrezzato del paese e gestisce N. Bacelo, C. Maia e M. di Giorgio. Di particolare rilievo la pregnanza metaforica e il rigore una grande quantità di tumuli (Bañados de San Miguel, Rincón de los Indios, Potrerillo de ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] di noi»), Svatý Václave («O san Venceslao»). Al principio del Trecento di V. Linhartová. La separazione dalla Slovacchia porta a un sempre più stretto rapporto con le , 1060; chiesa del monastero di s. Giorgio nel castello di Praga) si manifesta nel ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] O, dove sono interrotte da rías (golfi di Porto, di Ajaccio ecc.); basse e rettilinee a i suoi diritti al Banco di S. Giorgio (1453) che a sua volta, scoraggiato ’Assunzione o cattedrale del Nebbio (presso San Fiorenzo). Con le chiese di Murato ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Torino 1998.
Beni archeologici
di Giorgio Gullini
Quest'espressione designa quelle risorse circa 14.000 furti, che hanno portato al trafugamento di circa 15.000 oggetti sia rivelata ancora insufficiente a sanare il ritardo rispetto ad analoghe ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...