DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] espressionista, particolarmente nella serie S. Giorgio e il drago (Zanini, 1975, sviluppo della scultura brasiliana.
Morì a San Paolo il 24 apr. 1945. (1942), p. 107; S. Milliet, Pintura quase sempre, Porto Alegre 1944, pp. 253-256; E. D.,São Paulo ...
Leggi Tutto
MANIN, Giorgio
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1831, secondogenito di Daniele e di Teresa Perissinotti.
La sua educazione seguì la stessa impostazione adottata con la primogenita Emilia. [...] del padre di intraprendere l'opposizione legale, che lo portò dapprima in carcere e, dopo la liberazione del 17 studiosi. Il corpo del M. fu sepolto nel cimitero dell'isola di San Michele sino al 1913, quando fu ricongiunto alla sua famiglia, in S ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] fu mandato alla scuola di Giampietro Astemio a San Daniele, insieme con i fratelli Massimiliano e Valgrisi, 1568, pp. 42 s.). Giorgio Della Torre e la moglie, sudditi fece parte della delegazione che portò a Venezia le congratulazioni al nuovo ...
Leggi Tutto
RUSCA, Pietro Martire
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1480 a Lugano, figlio del conte Pietro, rappresentante di spicco di una delle più importanti famiglie della città.
Senza una particolare formazione [...] del Collegio degli Spagnoli. Rusca portò a termine il suo ufficio, Personaggi celebri di Santa Maria delle Grazie, in San Domenico e i domenicani in Milano, Milano L’eresia del Libro grande. Storia di Giorgio Siculo e della sua setta, Milano 2000, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] anno dopo, i soggiorni estivi nella proprietà familiare di San Martino Valle Caudina lo spinsero a riflettere sulla condizione dei tra i militari di stanza tra Napoli e Gaeta, lo portò in carcere per quattro mesi con un'imputazione di "cospirazione ...
Leggi Tutto
NARICI, Francesco
Eleonora Chinappi
NARICI (Narice), Francesco. – Nacque a Sestri (Genova) nel 1719.
Il suo profilo biografico fu tracciato a metà Ottocento da Federico Alizeri (1864), il quale ipotizzò [...] Giovanni Marinoni realizzata per la chiesa genovese di S. Giorgio; nel dipinto appare un forte legame con i modi di S. Lorenzo a Porto Venere, nel quale traspare ) colloca l’esecuzione del S. Giovanni da San Facondo, destinato alla chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] tale ricerca di una maggiore semplificazione formale lo portò a preferire al tratto sottile del bulino quello di Roma e, sempre nel 1939, al Concorso nazionale di pittura a San Remo, in cui risultò vincitore con un Ritratto di signora, ora alla ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] commerciali privati e di ottenere da S. Giorgio, nel maggio 1486, il diritto di un delle cappette, che portò alla temporanea espulsione dei Rossi, Storia della città di San Remo, Sanremo 1867, p. 175; C. Da Prato, Guida di San Remo, Sanremo 1876, pp ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] vicedecano del Sacro Collegio (1605), ricevette il titolo di Porto e S. Rufina (1605-07), quindi quello di , 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita di San Giovanni Battista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201- ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] di Piombino. Federico, Giovan Giorgio, Giuliano, Guidascanio e Ippolita Sforza Cesarini, il duca Francesco, portò avanti l’attività del teatro di 3, 6-24; Il tempietto di San Giacomo e la Chiesa di San Pietro a Vicovaro: restauri e studi ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...