TARICCO, Michele
Marco Pantaloni
– Nacque a Cherasco, in provincia di Cuneo, il 28 novembre 1874, da Antonio e da Maria Rossi.
Dopo il conseguimento della laurea in ingegneria presso la Regia Scuola [...] LIX (1934), pp. 1-78) e in L’Isola di San Pietro (in Atti del XII Congresso geografico italiano... Cagliari... 1934, lo portò a contribuire alla redazione della voce Carbone per l’Enciclopedia Italiana, in collaborazione con Giorgio Mortara e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] dei trattati di Francesco di Giorgio Martini e delle opere che all Ottocento l’interesse di alcuni studiosi portò all’edizione di tutti gli altri Villa Il Giardino. Una dimora signorile nella campagna di San Salvi, Firenze 1984, pp. 19-22, 68 ...
Leggi Tutto
MERLINI, Filippo.
Maria Ciotti
– Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani.
Primo di sette [...] agli inizi del Novecento San Benedetto del Tronto si configurava come uno fra i maggiori porti pescherecci dell’Adriatico per Merlini; inoltre presso la famiglia (il nipote del M., Giorgio Morelli) è conservato il manoscritto Le mie memorie, redatto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] comunicarono per lettera al Banco di S. Giorgio l'avvenuta conquista della città a danno territorio di Parma in aiuto dei Rosso di San Secondo contro il duca di Milano. Il di Genova, contribuì alla congiura che portò al potere Paolo Fregoso, al posto ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] anche Lionardo di Niccolò Frescobaldi, membro dell’oligarchia fiorentina, e Giorgio di messer Guccio di Dino Gucci, mercante e anch’egli uomo Una seconda tappa, Modone, precede l’arrivo al porto di Alessandria, avvenuto la notte di martedì 27 ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] Parma: da gennaio a ottobre, sotto la direzione del compositore, portò l’opera in tournée al Verdi di Ferrara, al Civico di una sola recita, ma accanto a Giacomo Lauri-Volpi.
Al San Carlo di Napoli debuttò il 3 dicembre 1911 nella prima locale ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] Aretino rivolgeva al parmigiano Enea Vico l’esortazione a portare a termine la sua incisione del «dì del giudicio interno della Signoria, ma anche sull’amicizia dei Barbaro di San Vidal.
Nelle Vite, Giorgio Vasari (1568, VI, 1881, p. 595) fornisce la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] povertà è nuovamente stigmatizzato nell’ultima portata al Catasto presentata dal M. nel essere figlia di Francesco di Giorgio). Da quest’ultima unione nacquero nel 1463, canonico di Arezzo e di San Giovanni di Scutiano, canonico fiorentino nel 1471 ...
Leggi Tutto
BENETTI, Antonio
Giorgio E. Ferrari
Nacque presumibilmente verso la metà del sec. XVII (in ogni caso non prima del 1640). Il Cicogna, nonostante le estese ricerche nell'ambito delle famiglie venete, [...] sotto l'occhio di S. E. Donado, in quel tempo bailo alla Porta.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, p. 18; VI, ibid. 1853, p. 888; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. colla bibliogr. delle loro opere, I, Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] quindi capitano dei balestrieri nella guerra contro Bertrando di San Ginesio, patriarca di Aquileia, che scoppiò quando Pola e il 10 apr. 1364 approdando nei primi giorni di maggio nel porto di Fraschia e, in breve tempo, la ribellione venne domata. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...