RUFFO, Tommaso
Giuseppe Caridi
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1663 da Carlo, terzo duca di Bagnara, e dalla sua seconda moglie Andreana Caracciolo dei duchi di Celenza.
Dalle prime nozze con Costanza [...] adeguate strutture edilizie. Portò infatti a termine la costruzione della cattedrale di S. Giorgio, restaurò il Salerno 2005, pp. 98-104; M.A. De Angelis, La cappella Ruffo in San Lorenzo in Damaso a Roma, in Ricerche di storia dell’arte, 2008, n. ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] di lui l’attenzione di Giorgio Strehler che volle dirigerlo in con cui vinse il premio della critica San Genesio. Bissò poi quel riconoscimento con privato dell’attore è conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico Maria ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] Rosario (Reano, parrocchiale di S. Giorgio) per Amedeo Dal Pozzo nelle contemporaneamente a una ascesa sociale che lo portò a ricoprire varie cariche comunali (Goria, (catal.), a cura di A. Olmo, Borgo San Dalmazzo 1958; V. Moccagatta, Avvio ad una ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] frattempo al teatro degli Arcimboldi di Milano portò in scena Rottami di Guelfo Civinini, successo di Pier Maria Rosso di San Secondo, La giara di Luigi Pirandello A fianco di Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi interpretò il Padre nei Sequestrati di ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] monasteri domenicani, sulla traccia della riforma monastica portata avanti in quegli anni dallo stesso Savonarola. K.O. Charamsa, L’immutabilità di Dio. L’insegnamento di San Tommaso d’Aquino nei suoi sviluppi presso i commentatori scolastici, Roma ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] L. dalla carriera accademica e lo portò a dare il proprio contributo alla produzione da Delfina Ghiron e nel 1935 da Giorgio Peyronel. Una ricca documentazione delle tecniche e la facoltà di farmacia e odontologia di San Paolo dal 1° marzo 1950 al 28 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ferino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1290 da Albizo di Bonifacio. Della madre si conosce solo il nome, Agnese. Ebbe tre fratelli, Tano, Comazo e Maghinardo e almeno una sorella, [...] giustizia.
Tra questi interventi va annoverato quello che portò nel 1328 alla riammissione in città di quanti erano nell'arengo cittadino, alla presenza del nunzio pontificio Guigo da San Germano, il G. espresse la più radicale opposizione di Bologna ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Alberto
Giorgio Tamba
Nacque verso il 1330 da Opizzo di Alberto e da Iacopa di Pellegrino da Castel d'Aiano a Bologna o, più probabilmente, nella località di San Lorenzo in Collina, nel primo [...] maggio del 1376, quindi due mesi dopo la rivolta che portò alla cacciata del legato pontificio e alla creazione del nuovo XI.
La nomina gli venne comunicata mentre si trovava a San Lorenzo in Collina e l'incarico, secondo quanto affermato dallo ...
Leggi Tutto
TROJANO, Stanislao
Federica De Rosa
TROJANO, Stanislao. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1889, primogenito dei sei figli avuti da Luigi con Anna Bini Trani.
Nel 1907 s’iscrisse al Real Istituto di belle [...] dall’allora direzione del Museo di San Marino.
Nel 1924 fu nominato professore attestò sul finire degli anni Venti, quando portò a termine, tra gli altri, significativi cantieri Testamento e della vita del Battista di Giorgio Vasari (1942-43), già in ...
Leggi Tutto
RANFO, Marco
Daniela Durissini
RANFO, Marco. – Nacque con ogni probabilità a Trieste intorno alla metà del XIII secolo, da un’antica famiglia vicina al potere vescovile. Il padre si chiamava probabilmente [...] della cattedrale e il monastero di S. Giorgio di Venezia. Il 26 maggio 1253 lo tentativo di presa di potere che lo portò alla condanna e alla morte.
Ancora nel alla città, e concesse alla confraternita di San Paolo di erigere una chiesa e la casa ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...