OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] uffici dell’ENI (Ente nazionale idrocarburi) a San Donato Milanese, commissionato da Enrico Mattei – dei progetti, Michele Rossi, Giorgio Decursu, Pier Achille Barzaghi e Taranto (1978), il centro turistico e il porto di Punta Faro e l’arena civica e ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] simile compì anche per la località di Monte San Savino, e questi lavori si conservano a dei letterati ascritti da Giorgio Spini alla nebulosa dei iniziò a soffrire di vertigini, malattia che lo portò rapidamente alla morte, il 5 ottobre di quell’anno ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] delle reliquie. Pernottò a Campi, San Pancrazio, Grottaglie, Taranto, dove Federico si insediò nel marzo 1503. Con sé I. portò in Francia i giovani figli, l'ultimo dei quali dovuto unirsi in matrimonio con Giorgio Paleologo, marchese del Monferrato, ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Messina, più anziana di lui, che gli portò in dote beni di una certa consistenza. Brunswick, principessa di Galles, moglie ripudiata di re Giorgio IV, si recò con lei da Roma a 1830 si trasferì a Monte San Vito continuando ad amministrare altri ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan de Ulúa, vicino alle coste messicane, dietro il Rombai, Firenze 2013, pp. 136-139; K. Schlebusch, Giorgio Antonio Vespucci (1434-1514). Maestro canonico domenicano, Firenze 2017, pp ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] controllo del traffico marittimo a Porto Potenza Picena. Dopo l’8 per addetti alla pesca d’altura a San Benedetto del Tronto; in seguito insegnò il 1° maggio, assieme al maggiore Giorgio Costanzo incaricato delle riprese cinematografiche, all’isola ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] e il 1952, la pubblicazione di una nuova rivista, San Marco, fondata con Giorgio La Pira e Piero Ugolini, nata con l’intento di del rapporto tra fede e politica che avrebbe dovuto portare a una maggiore apertura nei confronti della società moderna e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] , oltre a quella di abitazione, tutte in cappelle contigue a porta di Castello; di una decina di unità poderali per complessivi 125 ettari nella pianura: a San Giovanni in Persiceto, Anzola, San Martino in Argine e Dugliolo; di 50 ettari di bosco e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] Renzo Ricci (1934-35), la portò alla consacrazione di prima donna di Čechov, ruolo quest’ultimo che le valse il premio San Genesio, Beatrice in Uno sguardo dal ponte (1958) di la ex Compagnia dei Giovani di Giorgio De Lullo, Rossella Falk, Elsa ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] periodo anche ad attività immobiliari e finanziarie che lo portarono ad assumere la carica di vicepresidente dell’Istituto sostituzione dello ‘storico’ presidente, il conte Giorgio Asinari di San Marzano, richiamato in guerra. Mantenne questo ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...