MELATO, Maria
Giorgio Pangaro
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 16 ott. 1885 da Silvio, ufficiale di cavalleria e insegnante di scherma, e da Elisa Friggieri.
Dotata di un’inclinazione particolare per [...] ) (ibid., 18 giugno 1917 [Signora Frola]); P.M. Rosso di San Secondo: Marionette che passione (Roma, teatro Argentina, 27 nov. 1918 [ Talli era stata magistralmente recepita, ma quel che la M. portava in scena, piuttosto che a un lavoro di regia è più ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] una commedia avventurosa di Dino Risi, Operazione San Gennaro (1966), che portò a termine nonostante una gamba rotta a causa glielo impedì e il film venne poi illuminato dal figlio Giorgio, anch’egli direttore della fotografia.
Morì nell’ospedale di ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] (Industrie riunite Francesco Matarazzo) a San Paolo (1935-39) e redigendo 1963-65), coinvolgendovi il nipote Giorgio Santoro, allievo ed erede dello Roma 1934; Questioni del piano regolatore da S. Bernardo a Porta Pia, in L’Urbe, I (1936), 1, pp. 50 ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] al ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, là dove si era dipartite, per desimbarcare le gentildonne: conducendole poi programma (Da Mosto, 1966).
Dal 1570-71 Rusconi portò avanti i lavori del palazzo Grimani sul Canal Grande, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San Pietro, che aveva rifiutato di adeguarsi alla politica dei Canetoli vi fu anche il G., in rappresentanza del quartiere di Porta Procula, e in tale incarico fu confermato anche l'anno seguente ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] il contatto con l'ambiente studentesco lo portò a preferire la vita gaudente e licenziosa allo (tra questi Giampaolo Alciati, Giorgio Biandrata, Francesco Negri da uno dei suoi viaggi, venne catturato a San Polo di Piave, tradotto in carcere e ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] 1667; venti giorni dopo raggiunsero il porto di Lisbona; il 29 luglio simbarcarono fu da questo invitato a seguirlo a San Salvador, la capitale, ma rifiutò l' . Acta; Ibid., SC Angola, I; Ibid., SC Giorgia, I; Ibid., CP, XXXI; Bologna, Arch. storico ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] Repubblica, fu iscritto alla Scuola di San Marco e seguì i corsi di grammatica da qui comincia un percorso che lo portò in Castiglia, a Roma, a Ferrara libri duo), la stima che gli dimostrò Giorgio Merula (che gli indirizzò delle epistole metriche, ...
Leggi Tutto
TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] ), fu Pulcinella in Un’ora al San Carlino (Ernesto Murolo - Ernesto Tagliaferri). attore di rivista. Nello stesso anno portò al successo la canzone Dove sta Zazà nel 1947 un film diretto da Giorgio Simonelli con protagonista lo stesso cantante ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] la ricerca nel campo delle arti grafiche portò Viviani a preferire, negli anni Trenta Bartolini, ma soprattutto di Giorgio Morandi, dovette inevitabilmente misurarsi 1951, l’analogo premio alla Biennale di San Paolo del Brasile. Nel 1952 vinse il ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...