VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] distintivo della sua personalità, lo portò allo studio autodidatta della storia dei Macchiaioli, fino ai capolavori di Giorgio Morandi e di Modigliani.
Dagli anni una mostra nel 1964 presso la libreria San Babila di Milano. Con interessi sedimentati ...
Leggi Tutto
SANCASCIANO da
Alma Poloni
SANCASCIANO da. – Famiglia pisana, affermatasi nel Duecento, originaria dell’omonima località del Valdarno, a circa 15 chilometri dalla città di Pisa.
Il primo esponente conosciuto [...] pisano, ma manteneva estese proprietà a San Casciano, dove possedeva anche una torre. Lapo e Simone di Lotto e Giorgio di Francesco.
La fine della signoria Baldo si unì alla diaspora che portò i più intraprendenti mercanti pisani a trasferirsi ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] dei bronzi della seconda porta del battistero di Firenze. 1427 viveva a Firenze nel gonfalone del Drago, quartiere di San Giovanni, con la moglie e i tre figli Lisa, Grazia gli allievi di Agnolo Gaddi, e da Giorgio Vasari (1568, 1967), che lo giudica ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di Seggiano, e un altro ancora per la porta a Sole a Chianciano, l'unico esemplare che costruito due mulini ai Bagni di San Filippo, i quali, disattivati nel civile e militare di Francesco di Giorgio Martini, custodito nella Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] Fu al teatro Quirino (1946-47), al Piccolo di Giorgio Strehler (1948-51, 1954), al Maggio musicale fiorentino ( Antonelli, Pier Maria Rosso di San Secondo, Luigi Pirandello. Lavorò il 28 ottobre 1973 a Roma.
«Portò con estrema classe i molti doni di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] famiglia Martini di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a preparatori (1864-1871), il F. non portò mai a termine. In questo periodo realizzò per la cappella del Seminario del Chiappeto a San Martino d'Albaro presso Genova (1901-1904), ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] per una scelta di diversificazione negli affari che lo portò a investire in nuovi settori industriali, in catene alberghiere Craxi. Una vita, un’era politica, Milano 2006; GCA [Giorgio Carlevaro], Quando il Governo trent’anni fa obbligò l’Eni a ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] nomina pontificia, della pieve di S. Giorgio in favore del conte Ugo di Toscana 1109 quando questi si recò nella corte di San Cesario sul Panaro, in entrambi i casi il della chiesa di S. Maria di Porto (Monumenti ravennati).
Secondo Riccobaldo il M ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Fabrizio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Giacomo, dei Capitani e difensori della communitas ambrosiana, e di Giovanna di Ubertino Casati, nacque probabilmente a Milano intorno al 1440. [...] Maria del Monte di Varese, e di Giorgio, cameriere ducale e gentiluomo di corte.
La e, insieme con Paolo di San Genesio, uno dei confessori di di Milano, fu incarcerato nel castello di Porta Giovia sotto false accuse. Liberato soltanto sei mesi ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] di una nuova cerchia di baluardi (prima cinque, portati a sei in un secondo piano del 1565) cittadella fortificata di San Sebastián. Allo 193; Id., Nuovi documenti per gli ingegneri militari Giacomo e Giorgio Paleari, ibid., XXXV (1915), 2, pp. 40-45; ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...