PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] 1955 quando l’azienda sbarcò in Inghilterra e condusse in porto l’affare con la British Motor Corporation per la produzione ottemperare al contratto, fu creato lo stabilimento di SanGiorgio Canavese. Nel novembre 1984 fu formalizzato un accordo ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] precedente esperienza "sforzesca", fu chiamato il G., che però non portò a termine l'incarico (Miller).
Dal 1543 il G. è versione successiva del S. Giorgio, eseguita per la chiesa dell'antico borgo mantovano di SanGiorgio e oggi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] all’esame di laurea dal promotore Giacomino da SanGiorgio. Nello stesso anno venne immatricolato nel collegio cittadino mentre alla seconda figlia Agnese lasciò la sola dote, che portò nel matrimonio con Gian Giacomo Tizzoni, figlio del Gran ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] dominio di Ferrara.
L'inserimento veneziano nelle faccende di Ferrara aveva portato nel 1308 alla guerra con la S. Sede, culminata con consuetudine, il doge compiva annualmente all'isola di SanGiorgio Maggiore la sera di Natale e il giorno seguente ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] alla pubblicazione delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno di SanGiorgio, e portò a compimento la stampa del primo volume delle Inscriptiones christianae urbis Romae septimo saeculo antiquiores (Romae 1857 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] presentato a lady Spencer, che gli commissionò un cammeo con SanGiorgio e il drago, in greek style, per l’Ordine della Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel 1849 portò finalmente a termine i coni per la medaglia di Waterloo, che non ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] del Codice di diritto canonico, che Giovanni Paolo II portò a compimento nel 1983 e che introduceva alcune novità di gran priore del Sacro militare ordine costantiniano di SanGiorgio, gli consentì finalmente di intervenire con maggiore libertà di ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] di non lontane origini contadine stanziata nel borgo di SanGiorgio di Piano, nella pianura a nord di Bologna, probabile (e poi soppiantato dall’analoga struttura in muratura della porta Valbona); altri quattro archi trionfali effimeri e una colonna ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] di Venezia e le conseguenti indagini della polizia portarono alla luce la rete dei suoi contatti II, Mantova 1867, pp. 6-13; P. Cipriani, Belfiore e SanGiorgio. Cenni storico biografici delle vittime dei processi di Mantova, Mantova 1872, pp ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Emmanuele Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] rimasto incompiuto. Dopo un breve soggiorno ad Aurava dà SanGiorgio presso Spilimbergo, nel marzo 1808 tornò, a Venezia austriaco e la sua visione della vita civile e politica. "Io non porto alcun partito, ché non v'è cosa più sciocca di quella di ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...