FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] Polemica per intero. Quanto al secondo volume previsto e mai portato a termine, ciò che se ne dice nella prolusione torinese due esempi, il cap. V ("Il monachesimo occidentale. San Benedetto"), costretto nella camicia di forza del confronto d'obbligo ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] Domodossola: fu Brera, condirettore con Giorgio Colorni, a licenziarla e a scrivere «partire dritto con il tiro in porta»: fu in omaggio a questa visione (26 aprile 1992), in Il Doc San Colombano, San Colombano al Lambro 1999, ad indicem.
Antologie ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] cursoria menzione nelle Vite di Giorgio Vasari, il quale ne ricorda Rovere, ora conservato a San Benedetto Po (Signorini), fornita Navarrini, Mantova 1991, pp. 86; R. Signorini, Una "porta gemmea". Il portale della grotta di Isabella d'Este…, ibid., ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] . In questo periodo Giovanni ebbe una guida in Giorgio Agosti, che lo aiutò a non dimenticare i nel 1951. Non particolarmente portato per i lavori manuali, Jervis neurologico Giovanni Maria Lancisi dell’ospedale San Camillo di Roma, diretto da ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] amico siciliano Pier Maria Rosso di San Secondo, con il cui teatro, nel gennaio 1925. I contrasti tra i figli portarono al ritorno in Cile nel 1927 di Lietta Iorio all’Argentina di Roma, con scene di Giorgio De Chirico. Per il suo ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] è indirizzato dal suo primo precettore, il francescano dalmata Giorgio Benigno Salviati (Iuraj Dragišić), il dialogo Fridericus, de un prestito di 3000 ducati, subito si mosse portandosi a San Leo, donde, il 26, attraversando il Montefeltro ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] 630 s.).
Citata anche da Giorgio Vasari all’interno del duomo, la città di Siena, che portò alla sanguinosa e per i pisani 27-42; A. Paolucci, Schede nn. 875-880, in Il battistero di San Giovanni a Firenze, a cura di A. Paolucci, I, Modena 1994, pp ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] notaio, cancelliere del Banco di s. Giorgio, legato da rapporti di affari con che ognuno dei due fratelli poté aver portato alla ideazione del progetto, il C. ne fine di giugno alla Martinica e a San Juan de Portorico. Il cattivo stato delle ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] nacque Luca Filippo Carlo Battisti alla clinica San Pio X di Milano (Piancatelli, 2008, Hodgkin che nel giro di pochi giorni lo portò a un aggravamento tale da richiedere l’entrata da quella di Enzo Jannacci o Giorgio Gaber, la metropoli che poté ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] a due con Sergio Dangelo alla Galleria San Fedele di Giorgio Kaisserlian; nel catalogo compare il sottotitolo Pittura , Baj, disegni, Milano 1989; Baj. Maschere tribali (catal., Porto Venere), Pontedera 1994; Apocalisse di E. B., Milano 1995; ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...