ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Non è facile comprendere le ragioni che portarono allo scoppio di questa guerra. Tra al tradizionale palio del giorno di S. Giorgio, E. aggiunse altre gare, ad esempio ibid., IV (1867), pp. 324-406; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-81, ad Indices ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] alla Biennale di Venezia). Giorgio Graziosi avvertiva già i in cui Maria, in costume da Cio-Cio-San, insegue l’ufficiale giudiziario per i corridoi del il 15 marzo 1975 in un ospedale alle porte di Parigi. Il 2 novembre morì assassinato Pasolini ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] cugino di Livia e legato a Giorgio Ceccherini, amico di Andreotti sin dai -PSDI, battuto però al Senato per un voto. Portò allora il Paese alle elezioni anticipate di giugno che suo ufficio-archivio in piazza San Lorenzo in Lucina, raggiungendo poi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] realizzato con l'intervento di Giorgio Vasari circa un secolo prima copiare (Madrid, Congregación del Cristo de San Ginés) l'Annunciazione allora in S. fitto scambio di corrispondenza (1682-86) non portò ad alcun risultato. Solo nel 1691, quando ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in mano del 14 giugno che portò alla sconfitta dei guelfi e I Cavalieri teutonicifondatori di una cappella dedicata a S. Giorgio nel Duomo di Lucca, in Boll. stor. lucchese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] papa assegnò al G. il titolo di S. Giorgio al Velabro, che negli anni seguenti fu mutato in 1611), di Sabina (16 sett. 1615) e di Porto (3 ag. 1620).
Durante il pontificato di Sisto un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] abitò nella parrocchia di S. Giorgio e F. frequentò il convento presso un lontano parente, Romolo, a San Germano (l'odierna Cassino), soggiornandovi poco maggio 1595 cominciò l'attacco decisivo che lo portò alla morte. Si spense a Roma nella notte ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] batteria da montagna, s'imbarcò a Napoli. A Porto Said apprese la notizia della grave rotta di inoltre ebbe una medaglia d'argento per la difesa di San Daniele. La sua nomina si dovette a L. Bissolati, , gen. A. Di Giorgio, aveva suscitato un vespaio ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 1839 andò in scena Oberto conte di San Bonifacio (dramma in due atti di Giuseppina Strepponi, Napoleone Moriani e Giorgio Ronconi, il successo fu tale a Busseto sia le frequentazioni a Milano portano a credere che si fosse creato una cultura ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] di Roma, fuori della porta del Popolo (acquistata nel 1519). Secondo quanto riporta Giorgio Vasari - che intorno 1534-1554, a cura di R. Brown, London 1873, ad ind.; M. Sanuto, Diarii, XLVI-L, LII-LVIII, ad ind.; Nuntiaturen des Pietro Bertano und ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...