ABATE, Giovanni Agostino
Nilo Calvini
Nacque a Savona il 5 sett. 1495. Appartenente ad un'antica famiglia di berrettai, aiutò sin da giovane il padre Leonardo nel suo lavoro. Scrisse in un italiano [...] fazione degli Adorno era stato fatto, nel 1522, castellano di SanGiorgio di Lavagnola, il territorio di origine della sua famiglia. Alla sua attività si deve inoltre una riparazione del porto di Savona e la costruzione del santuario della Madonna di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] Dediche delle due tragedie, a Giorgio Washington e « Al popolo italiano futuro può finalmente nascere una bellissima fanciulla destinata a portare in terra la vera e sicura libertà: Provana, Luigi Ornato, Paolo San Sebastiano, cui si aggiunsero poi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Omobono di Borgo San Lorenzo, una chiesa un po' G. Villani, Nuova cronica (1340 circa), a cura di G. Porta, Parma 1991, III, p. 53; G. Boccaccio, Decameron, a di G.", Firenze 1994; La Madonna di S. Giorgio alla Costa di G. Studi e restauro, a ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] degli Imolesi, che aprì le porte alla diretta ingerenza viscontea. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere ricorre a documenti originali (del monastero di S. Giorgio in Alga a Venezia, p. 307), e, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] , Lione, E., il 20 maggio, era a Parigi, donde si portò, il 22, a "San Germano" presso la corte. Qui, il 23, incontrò "madama Renea", finestra" del palazzo della Ragione il prete siciliano Giorgio Siculo, anch'egli "eretico". Spettacolari esecuzioni ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] 'opera anche un "san Giovannino", non ricordato a Cesenatico il 6 settembre (disegnò il porto-canale). Altri disegni sparsi fra il da V. …, Milano 1982; P.C. Marani, L., Francesco di Giorgio e il tiburio del duomo di Milano, in Arte lombarda, 1982, n ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] un'altra al numismatico Giorgio Federigo Nott, canonico di secolo a un'edizione di Catullo che non portò a termine; nel '45 il B. aveva . B.,discorso recitato all'insigne e pont. Acc. rom. di San Luca, Roma 1860 (anche in Giornale Arcadico, n.s., XX ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Solo nel 1572 la sua provvisione annua fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo contro quella più autorevole di Giorgio Corner, in occasione della lega a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] uno schema di pianta per la "porta p[er] lo palatio del Cardinale di sto Giorgio di Roma", poi palazzo della Cancelleria Abbaco suo creato, Pierfrancesco da Viterbo..., e Michele da San Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato di San Savino, le improvvisazioni estive, tra villici rapiti suoi cari e vari amici... si portò" e, "postosi sotto la direzione Grosso Dedicati alla Sacra Maestà di Giorgio Ré della Gran Brettagna, Francia, ed ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...