VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] Giorgio (morta nel 1626).
Membro di una famiglia dell’alta nobiltà ’interruppe nemmeno durante le complesse vicende che portarono il primo a rompere con il duca di Stato di Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti ...
Leggi Tutto
BOSSO, Pietro
Piero Camilla
Nacque a Vercelli l'11 agosto 1799 da Carlo. Partecipò ai moti del 1821, subendo in conseguenza un arresto per qualche tempo. Dopo la liberazione si laureò in ingegneria [...] cittadella di Alessandria e imputato in quella istruttoria che portò alla fucilazione di Andrea Vochieri e di altri undici B. da Casale, ove aveva sposato Vittoria Savio dei marchesi di SanGiorgio, offrì, due volte, il 19 febbraio e il 19 marzo, al ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] Giacomo e Luigi, vide una crescita del fatturato che portò a nuovi investimenti e a diversificazioni produttive.
La ditta l'Officina Monte, la SILMA e la Almac (poi Almag) SanGiorgio. In tale ottica di distribuzione produttiva, anche l'attività della ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco
Giovanni Rodella
Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno al 1580, al parziale rinnovamento [...] dovuto includere anche la preesistente rocca. Il D. non portò comunque a termine l'impresa, in quanto il Gonzaga, i palazzi di Quingentole, nell'Oltrepò mantovano, e del borgo di SanGiorgio. Il D. fornì pure i primi disegni di una palazzina, ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a SanGiorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] insieme con il padre, fu tra i protagonisti del movimento a SanGiorgio.
Sedata l'insurrezione, fu arrestato e rinchiuso nel carcere di Cosenz. Egli guidò, nell'agosto 1863, lo scontro che portò alla morte del noto brigante Paolo Serravalle (ne dà ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] , il C. sostenne che gli imputati avevano tentato di portare soccorso ai fratelli di altre province, sfidando il rischio di patriottico, nel dicembre 1858 fondò un giornale, il SanGiorgio, affidandone la direzione a Vittorio Poggi. Dopo pochi ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] che quest'ultimo nel 1369 fosse cointeressato all'utenza del porto di Pisa insieme con uomini quali Guccio Gucci, Tommaso Soldani di Coppo Stefani - si recò presso la compagnia di SanGiorgio, in quel momento in territorio senese, per invitarla a ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Leopoldo
Bruno Di Porto
Nato a Genova il 19 apr. 1799 o, secondo altra fonte, il 15 sett. 1800, da Felice e da Maria Brusco, studiò al collegio imperiale, poi reale, e frequentò la facoltà [...] due progetti per la sua città: uno riguardante lavori portuali, l'altro la demolizione dei forti di Castelletto e SanGiorgio, approvato dopo lunga discussione il 27 luglio.
Tale demolizione, chiesta a gran voce dalle correnti radicali genovesi, che ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] Cancelleria, Filippo IV, il 6 sett. 1645, gli concesse SanGiorgio a Cremano, di cui prese possesso nel gennaio dell'anno successivo e le truppe spagnole, durante la tregua che dal 23 agosto portò ai capitoli del 31 dello stesso mese, il C., insieme ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Fulvio
Gaspare De Caro
Nato a Sambuci, nella diocesi di Tivoli, il 24 luglio 1654, era nipote di Camillo Astalli, cardinal padrone durante il pontificato di Innocenzo X. Intraprese la carriera [...] e il 30 sett. 1686 lo elevò alla porpora col titolo diaconale di SanGiorgio in Velabro. Da questo l'A. fu trasferito al titolo di Santa di iniziative commerciali, per la costruzione di un nuovo porto a Fano e per il tentativo di mettere ordine nell ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...