NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] da Riccardo Mantoni e, negli anni Cinquanta, senza aver portato a termine il corso di studi, entrò come praticante si uccise con un colpo di pistola. È sepolto nel cimitero di SanGiorgio a Cremano.
Fonti e Bibl.: Sulla vita si veda, in particolare ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio secondogenito di Jacopo (Francesco II) e di Valentina Doria, nacque probabilmente intorno al 1390 a Mitilene. La sua famiglia, genovese di origine, aveva ricevuto [...] G. non esitava a continuare a offrire riparo nei suoi porti a navi di pirati, con cui spartiva i proventi delle filza 603, docc. 35, 215-216, 230-231, 245, 247, 317; SanGiorgio, sala 34, Officium provisionis Romanie, reg. 1308/2, c. 63r; Diversorum, ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] sede individuò e colpì un ingente numero di delinquenti; portò a termine tutte le cause trovate in sospeso formando, di Calabria Citra e la comunità di Albanesi del casale di SanGiorgio, soggetta alla giurisdizione del duca di Corigliano, di casa ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] casa di famiglia nella Contrada di San Marcellino, presso il porto, ma era proprietario di numerosi altri vero cuore della politica e della finanza genovesi, la Casa di SanGiorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] stesso anno, subentrò con il fratello nei feudi di SanGiorgio Lomellina e di Cilavegna, e nel 1470 ottenne la conferma 'ingresso di Ercole I nella rinnovata Lega italica. La missione portò buoni frutti e ristabilì l'amicizia tra le due potenze.
...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian Tommaso
Francesco Gherardi
– Nacque a Torino, da Giacomo Lorenzo e da Marianna Marchetti, il 4 aprile 1714.
La famiglia era originaria delle valli di Oneglia, trapiantata dalla metà del [...] risale il Ragionamento sulla origine dei Conti Biandrate di SanGiorgio, mentre nel 1737 furono composte le Lettere filologiche, di Umberto I Biancamano, con Adelaide di Susa, che portò in dote alla dinastia sabauda Torino, buona parte del Piemonte ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] perso. Il 7 apr. 1268 concluse perciò una lega con i SanGiorgio, conti di Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, fra il F. e Guglielmo VII avvenne nell'ottobre 1277 e portò, nel luglio 1278, a un nuovo accordo tra il marchese e ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] dei pittori macchiaioli, Venezia e Milano. Nel 1880 soggiornò a SanGiorgio a Cremano, vicino Napoli. In questo periodo dipinse numerosi paesaggi, spesso abbozzati en plain air e portati poi a termine nello studio, nei quali è evidente l'ispirazione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Antonio Maria
Marina Formica
Nato a Napoli il 28 marzo 1749 dal principe Giovanni Andrea (IV) Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria, trascorse l'infanzia [...] del conclave, che si decise di tenere a Venezia, nell'isola di SanGiorgio. Poi i tre capi d'ordine, il D., G. F. Albani del ministro dei Culti dell'Impero francese lo costrinse a portarsi a Parigi insieme con gli altri cardinali, mentre il papa ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] governatore di Roma (Giovanni Francesco Biandrate di SanGiorgio).
Nell’estate del 1584 fu impegnato in aperta vetriolo in tutto lo Stato della Chiesa. Le sue competenze lo portarono a redigere progetti per la repressione del banditismo, fra il 1586 ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...