CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] di veneficio, incantesimi ed eresia, che condusse in porto con molto buon senso. Successivamente dovette rientrare nella delle colonie Tauro-liguri durante la signoria dell'ufficio di SanGiorgio (MCCCCLIII-MCCCCLXXV), a cura di A. Vigna, in Atti ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] ottenere un risarcimento in merito a una nave predata nel porto tunisino; quindi, dell’Officium Chii – incarico ricoperto di 100 luoghi a moltiplico a lui intestata presso il Banco di SanGiorgio, da devolvere, per un terzo, al Comune di Genova, per ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] »), a firma del segretario ducale Aurelio Recordati, Scaletti portò a esasperazione Giulio Romano, il quale lamentò come il siècle, Paris 2013, passim; S. L’Occaso, Castello di SanGiorgio. La Collezione Freddi (catal., Mantova), Milano 2015, p. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] ottenere l’allontanamento del Martinengo. L’insistenza dei suoi avversari portò, nel 1594, alla nomina del M. ad ambasciatore presso dal partito filofrancese (guidato dai conti di Verrua e di SanGiorgio), costò cara al M., che in poco tempo perse i ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] e in quella di S. Francesco di Paola di Monforte SanGiorgio. Infine, il nutrito gruppo di tele conservate a Randazzo: l'incarico di fortificare il bastione di S. Giacomo, detto porta Reale, e di rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] tutta la vita la ricerca archeologica sul Monte Nebo.
Nel 1986, portando alla luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa del VI-VII secolo d.C., rinvenuto nella chiesa di SanGiorgio di Madaba, che, secondo le conoscenze dell’epoca, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] altri, dai missionari Bonaventura da Morone, Angelo Maria da SanGiorgio e Francesco da Saorgio (ma questi due ultimi vennero nella carica di viceré, Giovanni Sudahana di Gama lo volle portare con sé a Lisbona per esporre direttamente il progetto al ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] di proprietà e una pensione di 6000 lire milanesi, portata nel 1784 a 10.500 lire.
Laureato in utroque iure presso l'isola di SanGiorgio per l'elezione del successore di Pio VI; fu lui ad accogliere e ad accompagnare a SanGiorgio il 12 dic. 1799 ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] restaurò. Oltre a quelle citate, egli costruì le chiese di Orgiano (nel Vicentino), Lobia e SanGiorgio in Bosco; portò a compimento il campanile della chiesa di San Michele Extra (su progetto di G. Barbieri del 1820); fece voltare da ovest a est la ...
Leggi Tutto
SCAMMACCA, Ortensio
Michela Sacco Messineo
– Di famiglia nobiliare, nacque da Antonio e da Isabella d’Arezzo nel 1562 o 1565, in Sicilia, a Lentini.
Dal paese d’origine si allontanò per studiare a Siracusa [...] coevi (Emanuele Tesauro, Pietro Sforza Pallavicino, Benedetto Cinquanta) portò avanti nel suo teatro. Molto noto in quegli anni S.I.: un gesuita tra la Sicilia e Roma nell’epoca della Controriforma, a cura di M. Saulini, Monforte SanGiorgio 2008. ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...